Stampa il programma
Select your region or print the program.
Museo civico e area archeologica Porta della Terra
corso Umberto I,9visita guidata gratuita dalle 17 alle 20
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 20:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico Nazionale La Civitella
via S. Pianell 66100 Chietihttps://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=316&nome=museo-archeologico-nazionale-la-civite
Attraverso la simulazione di uno scavo archeologico impareremo a riconoscere semi e ossi animali e a scoprirne l'utilità come fonti per ricostruire la dieta delle comunità vissute nel passato.
Laboratorio a cura di Associazione Mnemosyne per RT musA Connessioni per la Cultura
Workshop
Attività gratuita
Biglietto di ingresso al Museo a pagamento per gli adulti (intero euro 4,00; ridotto euro 2,00)
Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria al n.338/4425880 oppure a mancivitella@musabc.it
Gratuito
Sabato 18 giugno de 15:30 à 16:30Bambini, Famiglie
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj
via Guido CostanziCome un antico artigiano, con argilla e stampi realizzeremo statuette e lucerne simili a quelle esposte nel museo.
Laboratorio a cura di Associazione Oltremuseo per RT musA Connessioni per la Cultura
Workshop
Biglietto di ingresso al Museo a pagamento per gli adulti (intero euro 4,00; ridotto euro 2,00)
Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria al n.339/6762505 oppure a mandafrigerj@musabc.it
Gratuito
Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:00Bambini, Famiglie
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Terme romane di Chieti
Via delle Terme Romane, snc- 66100 Chieti CHTerme della città romana di Teate Marrucinorum il cui impianto è relativo al periodo di municipalizzazione della città e il cui utilizzo perdura in età imperiale
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 16:00 à 17:00 et de 17:00 à 18:00Elementari, Medie, Superiori
Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale
piazza Castello,4visita guidata gratuita dalle 10 alle 13
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00Qualunque pubblico
Museo e area archeologica di Iuvanum
Fonticelle, 66010, Montenerodomo, Chietivisita guidata dalle 10 alle 14
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:00 à 14:00Qualunque pubblico
Complesso Archeologico La Civitella - Anfiteatro romano
Via G. Pianell 66100 Chietihttps://www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=316&nome=museo-archeologico-%20%20%20nazionale-
L'anfiteatro, destinato ai giochi gladiatori e datato al I sec. d.C., sorge sulla spianata naturale alle pendici della Civitella dove la via Tiburtina Valeria, proveniente da Roma, entrava in città
Visita guidata
E’ il momento conclusivo di un percorso PCTO iniziato con laboratori di archeologia, storia, letteratura classica, comunicazione a cura del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e proseguito con i laboratori didattici al museo e all'area archeologica svolti dalla RT “musA connessioni per la cultura“ concessionaria dei servizi concernenti attività culturali e didattiche presso la DRM Abruzzo
Gratuito
Domenica 19 giugno de 18:00 à 19:00 Sabato 18 giugno de 10:00 à 11:00 et de 18:00 à 19:00Qualunque pubblico
Scuole :Medie, Superiori
AccessibilitàDisabilità mentale
Polo Museale Santo Spirito
Via Santo Spirito 77, 66034, Lanciano, Chietivisita guidata gratuita dalle 17 alle 20
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 20:00Qualunque pubblico
Lungo la via Valeria: il tempio di Castel di Ieri
Strada Provinciale 9, Marsicana - tra Castel di Ieri e Goriano Sicolihttp://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
Il sito archeologico è caratterizzato dalla presenza di un tempio risalente al II sec. a.C. e monumentalizzato nel secolo seguente, costruito in prossimità di un più antico tempio, ora interrato, di cui sono stati riutilizzati anche i materiali. Il secondo tempio, di cui si conserva il podio in opera poligonale, rivestito da lastre calcaree, era caratterizzato da cella tripartita con pavimentazione a mosaico.
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 16:00 à 16:45 et de 17:00 à 18:00Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Accesso persone con mobilità ridotta
Alle origini della storia, La grotta di Ortucchio
piazza Castello - Castello Piccolomini OrtucchioIl territorio di Ortucchio, affacciato sull’antico lago Fucino prosciugato nell’Ottocento, ha restituito numerose testimonianze archeologiche in epoca preistorica e protostorica: dalle grotte alle prime manifestazioni artistiche, attraverso le innovazioni tecnologiche del Neolitico e dell’età del Rame e del Bronzo.
Da sempre l'area del Fucino, situata nel cuore della Marsica, ha ricoperto un ruolo fondamentale per le popolazioni antiche, grazie alle sue caratteristiche climatiche e ambientali, e ha conosciuto un intenso popolamento, come provano gli importanti rinvenimenti che abbracciano un ampio arco cronologico.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00Qualunque pubblico
Santuario di Angizia - Luco dei Marsi
Località Santa Maria delle GrazieIl santuario, riportato alla luce nel corso degli scavi degli anni Duemila, ha restituito la testimonianza diretta del culto di Angizia, in uno spazio terrazzato, dove tra differenti edifici mostrano l'evoluzione nel corso dei secoli.
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
Avezzano - villa romana
112,12 via Tiburtina Valeria - AvezzanoUna villa nell'antico territorio della città di Alba Fucens, con il settore residenziale e aree dedicate alle attività produttive.
Un esempio dell'organizzazione in età romana dell'area gravitante sul lago Fucino, oggi prosciugato.
Workshop
Su prenotazione (tel. 339/7431107)
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:30 à 18:30Bambini
Scuole :Elementari
Visita guidata
All'interno del vicino centro commerciale sono esposti reperti rinvenuti durante lo scavo.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:30 à 12:30Qualunque pubblico
Necropoli di Fossa
Via della necropoli, Fossa (AQ)http://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
La necropoli di Fossa è uno dei principali siti archeologici del centro Italia. Le tombe più antiche, risalenti alla prima età del Ferro sono costituite da grandi tumuli delimitati da circoli di pietre collegati, nel caso delle sepolture maschili, a stele lapidee infisse verticalmente nel terreno. Dal VI sec. a.C. si afferma l’uso della tomba a fossa. Nel II-I sec. a.C. vengono realizzate monumentali tombe a camera tra i cui oggetti di corredo sono presenti i letti funerari decorati con elementi in osso.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00 et de 15:00 à 18:00Sabato 18 giugno de 10:00 à 13:00 et de 15:00 à 18:00Venerdì 17 giugno de 10:00 à 13:00 et de 15:00 à 18:00Qualunque pubblico
Sito archeologico di Peltuinum
Via Principe Umberto, Prata d'Ansidonia (AQ)http://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
Sul pianoro attraversato dal tratturo, alla metà del I sec. a.C., fu fondata la città, pianificata proprio per la gestione e il controllo dei proventi della transumanza, ma anche per lo sfruttamento agricolo. Si sono preservate nel tempo e sono tuttora visibili alcune strutture pubbliche (mura, tempio, teatro, cisterne).
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:00 à 13:00 et de 15:30 à 18:30Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00Qualunque pubblico
Complesso archeologico di Forcona - Civita di Bagno
SR5 bis via Marsicana Civita di Bagno (L'Aquila)http://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
Il complesso monumentale di età romana risulta edificato su un vasto terrazzo tra il lago di Bagno e l’area della cattedrale di San Massimo. Il grandioso terrazzamento ospitò per oltre cinque secoli edifici notevoli per dimensioni, impianto planimetrico e decorazioni, in parte a valenza residenziale, in parte legati alla presenza dell’acqua.
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 10:00 à 11:00 et de 11:00 à 12:00Bambini, Famiglie
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 18:00 et de 18:00 à 19:00Domenica 19 giugno de 10:00 à 11:00 et de 11:00 à 12:00Qualunque pubblico
Corfinio
Via del Liceo, 2 - Corfinio (AQ)http://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
Il Museo raccoglie una ricca collezione di reperti frutto delle numerose campagne di scavi del XIX e XX secolo. Il museo è dedicato alla memoria di Antonio De Nino, noto studioso dell’archeologia, della storia e dei costumi abruzzesi. Parte dei reperti esposti provengono proprio dall’opera di De Nino, che effettuò scavi a Corfinio negli ultimi decenni del XIX secolo.
Visita guidata
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 19:00 Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00 et de 16:00 à 19:00Sabato 18 giugno de 10:00 à 13:00 et de 16:00 à 19:00Qualunque pubblico
Parco archeologico di Ocriticum - Cansano (AQ)
Loc. Polmare, 67030 Cansano (AQ)http://su-aq.beniculturali.it/index.php?it/167/soprintendenza
Il parco archeologico comprende parte dell’insediamento italico romano di Ocriticum costituito da abitato necropoli e santuario. Quest’ultimo risulta realizzato su un’area delimitata da un recinto sacro (temenos), posta su due livelli terrazzati: il livello superiore ospita i templi maggiori, uno di epoca italica (IV sec. a.C.) dedicato ad Ercole e uno di epoca romana (I sec. a.C.) dedicato a Giove; nel secondo livello, ad ovest del terrazzo superiore, è conservato il piccolo tempio delle divinità femminili, Cerere e Venere (II sec. a. C.).
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 19:00 à 21:00Qualunque pubblico
Centro di documentazione Ocriticum - Cansano (AQ)
Via Umberto I, Cansano (AQ)Inaugurato nel 2004 insieme al Parco Archeologico di Ocriticum, il Centro di Documentazione di Cansano espone parte dei reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo effettuate nell’area sacra di Ocriticum, rinvenuti in due precisi contesti riferibili a grandi depositi votivi individuati presso il tempietto delle divinità femminili e presso il tempio italico.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:30 à 13:00 et de 16:30 à 19:00Sabato 18 giugno de 10:30 à 13:00 et de 16:30 à 19:00Qualunque pubblico
Castello Piccolomini - Collezione Torlonia
Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, 67043, CelanoAvete mai visto una fiocina per pescare? Sapete che aspetto avevano le città affacciate sul Lago Fucino 2000 anni fa? Se la risposta è no, venite al Castello Piccolomini a scoprirlo! Una visita guidata di circa 40 minuti vi porterà indietro nel tempo e vi farà conoscere i tesori archeologici emersi durante il prosciugamento del Lago Fucino, avvenuto per opera di Alessandro Torlonia alla fine del 1800.
A cura di associazione AntiquaE in partenariato con AMBeCO’-Lanciavicchio-ASAS-The Factory.
Visita guidata
Ingresso al Museo: intero 4 euro; ridotto: 2 euro; gratuito fino a 18 anni.
Costo attività: 8 euro a persona.
Numero minimo di partecipanti: 10 persone.
PRENOTAZIONE NON OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a turismo@ambeco.org.
8.00 €
Sabato 18 giugno de 11:00 à 13:00 Sabato 18 giugno de 16:00 à 18:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità mentale
Visita guidata alla Villa romana di Manoppello
Via Santa Maria Arabona, 65024, Manoppello, PescaraVisita guidata al sito della villa romana nei pressi dell'Abbazia di S. Maria Arabona
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 09:30 à 10:30 et de 10:30 à 11:30Qualunque pubblico
Scuole :Medie
Museo Archeologico Nazionale di Campli
Piazza S. Francesco, 6 64012 Campli (TE)Laboratorio e visita guidata per bambini e famiglie dedicati al popolo dei Pretuzi
Attività a cura di Diarte ETS per musA Connessioni per la cultura
Visita guidata
L’attività si svolgerà al raggiungimento di minimi 7 partecipanti, prenotazione obbligatoria al n.3290607021 solo via whatsapp o all’indirizzo email mancampli@musabc.it
Gratuito
Sabato 18 giugno de 11:30 à 12:30Bambini, Famiglie
AccessibilitàDisabilità mentale
Workshop
L’attività si svolgerà al raggiungimento di minimi 7 partecipanti, prenotazione obbligatoria al n.3290607021 solo via whatsapp o all’indirizzo email mancampli@musabc.it
7.00 €
Sabato 18 giugno de 10:00 à 11:00Bambini
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
Loggiato "R. Cerulli"
Piazza Belvedere - GIULIANOVADeposito Archeologico “Sotto Belvedere“
Porte aperte
Antichità
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Sede Soprintendenza ABAP per le Province di L'Aquila e Teramo
Corso de Michetti 1 - TERAMOLaboratorio di Restauro
Porte aperte
Antichità
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:30 à 20:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto-Tempio di Hera/Tavole Palatine
Museo: 21 Via Dinu Adamesteanu 75010 MetapontoTempio di Hera/Tavole Palatine: S.S. 106 Jonica 75012 Bernalda
http://musei.basilicata.beniculturali.it
L'Heraion delle Tavole Palatine. Tra vecchi e nuovi racconti
Dalle 16:30 alle 18:00 visita guidata nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto sui santuari metapontini e focus sulle decorazioni architettoniche dei tetti metapontini con materiale proveniente dai depositi del museo.
Dalle 18:30 alle 20:00 visita guidata al Tempio di Hera/Tavole Palatine e presentazione dei nuovi dati di scavo condotta dagli archeologi dell'équipe del Prof. Carlo Rescigno presso l'Antiquarium.
Visita guidata
In questa occasione saranno esposti alcuni frammenti architettonici custoditi nei depositi del museo di Metaponto.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 16:30 à 18:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 18:30 à 20:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo Archeologico Nazionale della Siritide
1 Piazza Aldo Moro 75025 Policorohttps://www.policoro.basilicata.it
Giornate di Studio “Eraclea. Tra Taranto e Roma“
Momento di confronto scientifico a conclusione della mostra “Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma“.
Conferenza
Sala consiliare - Municipio di Policoro (MT)
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 10:00 à 18:10Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Conferenza
Sala consiliare - Municipio di Policoro (MT)
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:00 à 12:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Visita guidata
Museo Archeologico Nazionale della Siritide (Policoro, MT)
Gratuito
Sabato 18 giugno de 15:00 à 17:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo Nazionale di Matera - Museo Domenico Ridola
Via Domenico Ridola 24, 75100, Materahttps://www.museonazionaledimatera.it/
Il Regio Museo Domenico Ridola fu istituito il 9 febbraio 1911 con Legge del Parlamento (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia il 25 febbraio 1911). La Legge approvava la cessione gratuita allo Stato, da parte dell’illustre medico, archeologo e senatore Domenico Ridola, della sua raccolta archeologica, dapprima ospitata in quattro ambienti del Regio Liceo Classico “E. Duni” e successivamente trasferita nell’ex convento di Santa Chiara, concesso dal Comune di Matera in perpetuo allo Stato.
Esposizione
La moneta, fino a questo momento conservata presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata di Potenza, verrà esposta per la prima volta durante queste giornate.
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 09:00 à 20:00 Sabato 18 giugno de 09:00 à 20:00 Venerdì 17 giugno de 09:00 à 20:00Qualunque pubblico
Visita guidata
È richiesta la prenotazione attraverso i canali social del museo. Chi prenoterà la visita riceverà in omaggio una copia della guida breve della mostra.
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 17 giugno de 10:30 à 16:30Qualunque pubblico
Workshop
L’attività è divisa in due parti: in una prima fase i ragazzi saranno divisi in gruppi e invitati a cimentarsi nella ricostruzione di riproduzioni di resti di vasi di età classica decorati con la caratteristica tecnica a figure rosse e nere; in una seconda fase saranno invitati a individuarne forma e uso su una scheda e successivamente a descrivere le scene e i personaggi rappresentati.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:00 à 12:30Bambini
Spettacolo
Maria Concetta Guglielmo, flauto
Giuseppe Di Paola, fisarmonica
Inizio ore 12:00
Il Museo Nazionale di Matera aderisce alla 28° edizione della Festa della Musica e, in collaborazione con l’associazione LAMS di Matera, propone un evento musicale.
Composto da due giovani musicisti, il Duo Eos è risultato vincitore del 22° Concorso Internazionale Premio Lams Matera nella categoria “Musica da camera”.
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 12:00 à 12:45Qualunque pubblico
Area del Vulture
Area del VultureUn viaggio nella storia locale nell'ambito sportivo e storico con la storia dello sport delle bocce in Basilicata. Passeggiate naturalistiche alle Cascate di Monticchio, nella Riserva Naturalistica “Le Grotticelle“ di Monticchio (PZ) che protegge la farfalla Bramea del Vulture, un autentico fossile vivente e conserva i ruderi del Castello longobardo. Il viaggio nel Monachesimo tra Basiliani e Benedettini ai Laghi di Monticchio (PZ).
Conferenza
Bocciodromo Villa FS - Rionero in V. (PZ)
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 22:00Qualunque pubblico
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
Città di Venosa - Museo e Parco Archeologico - Casa di Orazio
Museo e Parco Archeologico di VenosaCasa di Orazio
Centro storico di Venosa
via Vittorio Emanuele II - 85029 Venosa (POtenza)
Visite guidate presso il cantiere di scavo archeologico nell'anfiteatro romano, nel centro storico dell'antica Venusia e rievocazione storica del ritorno di Quinto Orazio Flacco
Museo Archeologico Nazionale "Massimo Pallottino"
31 via Normanni 85025 MelfiIl 18 aprile 2022 alle 17.30 si inaugurerà la mostra “È per sempre“ di Mara Fabbro e Alberto Pasqual, con la curatela di Alessandra Santin, nel Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino, all’interno del Castello Federiciano di Melfi (PZ). La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre 2022, nelle scuderie e in alcuni spazi del Museo. Gli artisti hanno progettato una serie di opere site specific ispirate ai due preziosi sarcofagi di Atella e Rapolla, nella consapevolezza che il titolo emblematico della mostra È per sempre, in questo contesto apra anche alle categorie del Tempo storico, documentate dai reperti archeologici presenti nel Museo.
Porte aperte
2.50 €, Ci sono tariffe scontate
Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo archeologico Lametino
Piazza San Domenicohttps://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/vis
Il Museo si trova nel complesso monumentale di San Domenico a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro e raccoglie reperti archeologici provenienti dal comprensorio lametino e non solo, suddivisi in tre sezioni: Preistoria, Magna Grecia e Medioevo.
Tra le teche del periodo greco, il Museo conserva la magnifica Hidrya di Cerzeto, una ceramica a figure rosse perfettamente intatta, testimonianza della presenza della fiorente colonia di Terina sulla piana, la poleis legata alla mitologica sirena Ligea.
Il complesso monumentale è stato anche il luogo di studio del famoso filosofo e teologo Tommaso Campanella, autore de “La città del sole“.Un luogo mistico e pieno di fascino che ben si presta alla funzione di scrigno:il contenitore di un passato prezioso, dall'altrettanta significativa storia.
Accoglienza di gruppi scolastici
17.00 Racconti a misura di bambino - Visita guidata kids (6/8 anni di età)
17.30 Laboratorio creativo Scopri il reperto 6/8 anni di età)
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 18:00Bambini
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari
Visita guidata
17.30 | 18.30 | 19.30
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:30 à 18:00 Domenica 19 giugno de 18:30 à 19:00 Domenica 19 giugno de 19:30 à 20:00Adulti
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna
via Hera Lacinia, CrotoneVisita a tema rivolta alla figura dell'eroe troiano Enea giunto, secondo il mito, nel santuario Lacinio per recare un dono votivo alla dea Hera
Visita guidata
Gratuito
Qualunque pubblico
Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Via Risorgimento, 14, 88900 CrotoneLaboratorio didattico sulla ceramica rivolto ai bambini della scuola dell'obbligo e alle loro famiglie
Workshop
Bambini, Famiglie
Parco Archeologico dei Tauriani
Taureana di Palmi (RC)Il Parco Archeologico dei Tauriani Palmi (RC) è ubicato nell’area in cui sorgeva l’antica città di Tauriana o Taurianum (prima brettia e poi romana), su un pianoro costiero che domina un tratto della Costa Viola tirrenica calabrese. Tra le evidenze del Parco si segnalano: impianti urbani della città brettia e romana, la “casa del Mosaico”, il “santuario urbano” noto come la “casa di Donna Canfora”, una strada romana, un edificio per spettacoli di forma circolare, la Torre Spagnola del 1500.
Visite guidate su prenotazione a cura del Movimento Culturale “San Fantino“. Per info +39 377 397 6017
Visita guidata
Domenica 19 Giugno 2022 visite guidate a cura del Movimento San Fantino, dalle ore 16.00 alle 19.30.
Per info +39 377 397 6017
3.00 €
Domenica 19 giugno de 16:00 à 19:30 Sabato 18 giugno de 16:00 à 19:30 Venerdì 17 giugno de 16:00 à 19:30Qualunque pubblico
Cattolica di Stilo
via Cattolicahttps://musei.calabria.beniculturali.it/musei?mid=814&nome=la-cattolica
La Cattolica, adagiata sul versante roccioso del Monte Consolino, è pregevole esempio di architettura bizantina; sorta poco prima dell’avvento dei Normanni in Calabria, ha svolto la funzione di Katholikon, chiesa a uso dei monaci stanziati nelle celle monastiche, laure. La sua scoperta e il suo riconoscimento si devono a Paolo Orsi che la visitò per la prima volta nel 1911 trovandola in condizioni di degrado tali da metterne a rischio la conservazione. Negli anni che seguirono, prima dell’avvento della guerra, si adoperò per realizzare i primi interventi di restauro delle murature e degli affreschi interni che provvide a fotografare e a far disegnare ai suoi
collaboratori. La sua appartenenza alla tradizione
bizantina è manifestata dalle modeste dimensioni e dalla sobriatà spaziale.
Esposizione
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 17 giugno al 31 agosto 2022.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 20:00 à 23:00 Sabato 18 giugno de 20:00 à 23:00 Venerdì 17 giugno de 20:00 à 23:00Qualunque pubblico
Circuito di scoperta
4.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:30Qualunque pubblico
Visita guidata
4.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 10:00 à 11:30 et de 17:30 à 19:00 (Partenza ingresso Cattolica di Stilo)Sabato 18 giugno de 10:00 à 11:30 (Partenza ingresso Cattolica di Stilo)Venerdì 17 giugno de 15:30 à 17:00 et de 17:30 à 19:00 (Partenza ingresso Cattolica di Stilo)Qualunque pubblico
Giornate Europee dell'archeologia 2022
Le Cisterne Via Roma 410/428 - 89013 Gioia TauroArkeo Identikit!
Attività per i più piccoli a cura della dott.ssa Patrizia Cesari ore 16.30
Museo e spazi temporanei
Attività per adulti, in sala con il direttore!
ore 18.00|19.00
Visita guidata
ore 16.30
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 16:30 à 17:30Bambini
Visita guidata
ore 18.00|19.00
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 21:00Adulti
Peschiera S. Irene
Hotel Baia delle Sirene, Loc. S. Irene, BriaticoOre 18: Saluti del Sindaco
Dott. Lidio Vallone.
Ore 18,05: Saluti dell’Assessore alla cultura Dott.ssa Maria Teresa Centro.
Ore 18,10: Presentazione degli atti della prima edizione del “Festival dell’Archeologia e del turismo culturale e premio Khaled al-Asaad.”
Maurizio Cannatà, Direttore Museo Archeologico Vito Capialbi di Vibo Valentia.
Ore 19,10: La peschiera romana di S. Irene.
Maria Teresa Iannelli, già Direttore Museo Archeologico Vito Capialbi di Vibo Valentia.
Ore 19,25: Dibattito.
PATROCINIO DEL COMUNE DI BRIATICO.
Conferenza
Dott. Lidio Vallone.
Ore 18,05: Saluti dell’Assessore alla cultura Dott.ssa Maria Teresa Centro.
Ore 18,10: Presentazione degli atti della prima edizione del “Festival dell’Archeologia e del turismo culturale e premio Khaled al-Asaad.”
Maurizio Cannatà, Direttore Museo Archeologico Vito Capialbi di Vibo Valentia.
Ore 19,10: La peschiera romana di S. Irene.
Maria Teresa Iannelli, già Direttore Museo Archeologico Vito Capialbi di Vibo Valentia.
Ore 19,25: Dibattito.
PATROCINIO DEL COMUNE DI BRIATICO.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
Tonnara di Bivona (VV)
Via Roma, 27 Bivona (VV)Ore 18,30: Saluti del Presidente della Pro loco di Vibo Marina, Enzo De Maria.
Ore 18,40 Saluti del Presidente di Archeoclub d’Italia sede di Vibo Valentia, Anna Murmura
Ore 18,50: Un mare di reti. Alla scoperta delle tonnare calabresi.
Antonio Montesanti, Artista militante.
Ore 19,40: Dibattito.
Si ringrazia la cittadinanza di Bivona.
Conferenza
Ore 18,40 Saluti del Presidente di Archeoclub d’Italia sede di Vibo Valentia, Anna Murmura
Ore 18,50: Un mare di reti. Alla scoperta delle tonnare calabresi.
Antonio Montesanti, Artista militante.
Ore 19,40: Dibattito.
Si ringrazia la cittadinanza di Bivona.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale
Parco Archeologico medievale di Mileto Antica
Strada provinciale n. 10, 89852 Mileto VVhttps://www.facebook.com/AssociazioneMnemosyne/
Il Parco Archeologico di Mileto aderisce alle Giornate Europee dell'Archeologia, nel pomeriggio di domenica 19 giugno, con un programma rivolto alla conoscenza di aspetti particolari del passato. Accanto alle visite guidate, fra gli imponenti resti normanni e marmi romani, saranno allestiti dei banchetti per meglio conoscere il più noto e diffuso reperto archeologico: la ceramica. Un altro tavolo ospiterà gli archeologi, intenti a illustrare la loro professione e a parlare dei consueti oggetti del mestiere. Accanto alle spiegazione dei professionisti, sarà anche presente un settore dedicato ai bambini. L'apertura del parco archeologico è prevista alle 17:00 con tre turni di visite guidate alle 17:30, alle 18:30 e alle 19:30. Affrettatevi, il biglietto costa solo 1 euro.
Dimostrazione
Il biglietto d'ingresso al parco (1€) è valido per tutte le attività.
1.00 €
Domenica 19 giugno de 17:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale
Dimostrazione
Il biglietto d'ingresso al parco (1€) è valido per tutte le attività.
1.00 €
Domenica 19 giugno de 17:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale
Dimostrazione
Il biglietto d'ingresso al parco (1€) è valido per tutte le attività.
1.00 €
Domenica 19 giugno de 17:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità mentale
Visita guidata
17:30
18:30
19:30
il biglietto di ingresso al parco è di solo 1€
tutte le attività sono comprese nel prezzo
1.00 €
Domenica 19 giugno de 17:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Museo Irpino
Corso Europa 254 83100 AvellinoPiazza de Marsico 83100 Avellino
Principale polo museale in provincia di Avellino, il Museo Irpino ha due sedi: una nella storica sede di Corso Europa e l'altra all'interno del Complesso monumentale del Carcere Borbonico.
Visita guidata
interpretazione delle testimonianze archeologiche, si passerà alla simulazione di un vero scavo
archeologicoalla ricerca di tracce del passato!
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 10:00 à 12:00Bambini
Conferenza
come Aeclanum sia cambiata nel tempo, superando un terremoto ed un'eruzione, nell'ultima
fase dell'età romana.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 18:30Adulti
Visita guidata
giorni nostri. Venivano realizzate sulle pareti delle grotte e rappresentavano impronte di mani,
animali e scene di caccia. Ai nostri giovani visitatori il compito di trasformarsi in “pittori delle
caverne”.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:00 à 12:00Bambini
Conferenza
collaborazione con l’Archeoclub di Avellino e l’Università del Tempo Libero, l'archeologo
Francesco Paolo Maulucci autore del volume “I muri raccontano. Segni e disegni dall’antica
Pompei”, edito dalla Delta3, racconterà la vita pubblica e privata ad Ercolano e Pompei
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 19:00Famiglie, Adulti
Teatro Romano
Piazza Ponzio TelesinoL’attività di presentazione del Sito a disabili sensoriali e cognitivi è un’esperienza che ha come finalità di rendere l’arte accessibile e inclusiva. L’arte, infatti, oltre ad essere un potente mezzo di comunicazione, rappresenta un veicolo di emozioni e una modalità privilegiata di connessione tra le persone. A tal fine sono stati concepiti percorsi di fruizione del bene archeologico con attività mediate da educatori ed esperti. Le visite si struttureranno attraverso le seguenti attività: accoglienza, osservazione e narrazione dell’opera e della sua funzione, costruzione di una storia, esperienza sensoriale, laboratorio. I percorsi stimoleranno la capacità di osservare, di provare emozioni, di immaginare e fantasticare, con l’obiettivo di integrazione e fruizione dell’arte per tutti
Visita guidata
4.00 €
Domenica 19 giugno de 11:00 à 12:00 et de 16:00 à 17:00Sabato 18 giugno de 11:00 à 12:00 et de 16:00 à 17:00Venerdì 17 giugno de 11:00 à 12:00 et de 16:00 à 17:00Qualunque pubblico
Scuole :Elementari, Superiori
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Workshop
5.00 €
Domenica 19 giugno de 12:00 à 13:00 et de 17:00 à 18:00Sabato 18 giugno de 12:00 à 13:00 et de 17:00 à 18:00Venerdì 17 giugno de 12:00 à 13:00 et de 17:00 à 18:00Qualunque pubblico
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Museo archeologico nazionale del Sannio caudino
Via Castello 82016 Montesarchiohttps://museicampania.cultura.gov.it/
Venerdì 17 giugno un incontro-dibattito racconterà la storia di tre vasi per la prima volta esposti al pubblico
Conferenza
2.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità uditiva
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino 82100 Beneventohttps://museicampania.cultura.gov.it/
Per le Giornate Europee dell’Archeologia, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno, tre incontri al Teatro romano di Benevento declinano, attraverso il racconto di una serie di esperienze, il tema dell’apertura dei luoghi della cultura e il recupero del valore identitario del complesso archeologico nel contesto della città.
Conferenza
Venerdì 17 dalle 11.00 alle 13.00 Ferdinando Creta, già direttore del Teatro Romano si confronterà con gli archeologi SABAP di Caserta e Benevento, Simone Foresta e Andrea Martelli, in un incontro dal titolo “Racconti d’archeologia”, sull’attività di tutela e di promozione del territorio, con particolare riguardo agli scavi archeologici nel Sannio, ponendo l’accento sulle linee programmatiche del Ministero della Cultura per una gestione del patrimonio archeologico beneventano consapevole e partecipato.
Sabato 18 dalle 18.00 alle 19.30, Erminia Mazzone e Achille Mottola presenteranno il libro “La parola e il sorriso nel viaggio di Dante” con l’autrice Antonella Fusco.
Domenica 19 dalle 11.00 alle 13.00, l’architetto Alfredo Balasco e il direttore del Teatro di Benevento Giacomo Franzese terranno una conferenza su “Il Teatro Romano di Benevento: l’architettura”.
2.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 17 giugno de 11:00 à 13:00 Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:30 Domenica 19 giugno de 11:00 à 13:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
Museo archeologico dell'antica Capua
48 Via Roberto D’Angiò 81055 Santa Maria Capua VetereSabato 18 giugno al Museo archeologico dell'antica Capua per le Giornate Europee dell'Archeologia apertura straordinaria con laboratorio archeologico, esposizione d'arte e visita guidata alle collezioni
Circuito di scoperta
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 il Museo, in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale e la Soprintendenza ABAP di Caserta e Benevento, propone un laboratorio di archeologia per presentare i primi esiti della ricerca sui materiali provenienti dagli scavi 1993 del complesso archeologico noto come Officina dei Bronzi, sotto la direzione scientifica di Carlo Rescigno. I dottorandi della Scuola Superiore Meridionale Roberto Domenico Melfi, Vincenzo Tallura e Lorenzo Toscano esporranno i risultati ottenuti dalla ricerca e presenteranno una selezione preliminare dei reperti finora individuati durante la ricognizione dei depositi del Museo archeologico dell’antica Capua, quale testimonianza della famosa produzione di vasellame in bronzo nota come “Campana Supellex”. Alle 17.30, in collaborazione con il Lions Club di Santa Maria Capua Vetere, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Memorie dal Sottosuolo” di Gianni Pontillo. Citazioni dalla monumentalità delle città campane e la riproduzione in chiave contemporanea di reperti esposti nel Museo archeologico dell’antica Capua sono il frutto dell’elaborazione dell’artista e della sua visione dell’antichità, attraverso un sapiente uso del colore. La mostra resterà aperta fino a martedì 21 giugno 2022. Infine, alle ore 20.00 “Alla scoperta dell’antica Capua”, una visita guidata della durata di un’ora a cura de Le Nuvole.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 19:00 (Laboratorio)Sabato 18 giugno de 17:30 à 20:00 (Inaugurazione mostra)Sabato 18 giugno de 19:00 à 22:00 (Apertura straordinaria)Sabato 18 giugno de 20:00 à 22:00 (Visita guidata)Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Museo archeologico dell'antica Capua, Anfiteatro, Museo dei gladiatori e Mitreo
44 via Roberto D'Angiò 81055 Santa Maria Capua VetereIl museo, inaugurato nel 1995, ospita i laboratori di restauro, la ludoteca museale, sale espositive, sale conferenza, i depositi e gli uffici di direzione. L'Anfiteatro, che per importanza e dimensioni è secondo solo al Colosseo, è incluso in uno spazio verde in cui sono armonicamente inserite altre testimonianze della città romana: l’anfiteatro repubblicano, primo anfiteatro romano in muratura; l’edificio ottagonale di età imperiale, e il portico ellittico che circondava l’anfiteatro imperiale. Ospita il Museo dedicato ai gladiatori. Il Mitreo di Capua, datato alla fine del I sec. d.C. è ritenuto il più antico d’Occidente e uno dei più importanti luoghi mitraici.
Esposizione
Sabato 18 giugno 2022, dalle ore 17 alle ore 19, Laboratorio di archeologia
La Scuola Superiore Meridionale, con la Direzione regionale Musei Campania e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, presenta i primi esiti della ricerca, con la direzione scientifica del Prof. Carlo Rescigno, sui materiali provenienti dagli scavi 1993 del complesso archeologico noto come Officina dei Bronzi. I dottorandi della Scuola Superiore Meridionale Roberto Domenico Melfi, Vincenzo Tallura e Lorenzo Toscano, esporranno i risultati ottenuti dalla ricerca e presenteranno una selezione preliminare dei reperti finora individuati durante la ricognizione dei depositi del Museo archeologico dell’antica Capua, quali reperti ceramici e pittorici pertinenti la domus romana e una selezione dei materiali relativi all'Officina dei bronzi, quale testimonianza della famosa produzione di vasellame in bronzo nota come Campana Suppellex.
ore 17:30, inaugurazione della mostra “Memorie dal Sottosuolo” del maestro Gianni Pontillo.
La mostra, organizzata con la collaborazione dei Lions Club di Santa Maria Capua Vetere, si snoda nelle sale museali in stretto rapporto con la collezione archeologica, che esalta la percezione delle opere pittoriche.
Citazioni dalla monumentalità delle città campane e la riproduzione in chiave contemporanea di reperti esposti nel Museo archeologico dell’antica Capua sono il frutto dell’elaborazione dell’artista e la sua visione dell’Antichità attraversata da un sapiente uso del colore. Sarà presente una rappresentanza dei soci del Club Lions Napoli Host.
La mostra sarà visitabile fino alle ore 22:00 e resterà aperta fino a martedì 21 giugno 2022
Alle ore 20:00 visita di un’ora “Alla scoperta dell’antica Capua” a cura de Le Nuvole.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 22:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità mentale
Spettacolo
Sabato 18 giugno 2022 ore 17:30, saggio finale dell’Accademia Musica e Arte “Vincenzo Vitale” convenzionata con il Conservatorio di Musica Statale “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Gli allievi, distintisi in diverse manifestazioni nazionali, suoneranno musiche di Beethoven, Rossomandi, Czerny, Clementi e Chopin.
Domenica 19 giugno 2022, alle ore 17:00, all’Anfiteatro campano, concerto per Pianoforte a 4 mani con il Duo Martucci formato dai Maestri Sabatino Cante e Antonio Avagliano.
Alle ore 20:00 seguirà la visita di un’ora “Alla scoperta dell’antica Capua” a cura de Le Nuvole e, a partire dalle 21, si susseguiranno visite a cura dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:30 à 22:00 Sabato 18 giugno de 17:00 à 20:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità mentale
Anfiteatro campano
1860 Piazza I Ottobre 81055 Santa Maria Capua Veterehttps://museicampania.cultura.gov.it/
Sabato 18 e domenica 19 aperture straordinarie per le Giornate Europee dell'Archeologia con visite guidate e concerti nel sito archeologico
Spettacolo
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:00 à 20:00 (Apertura straordinaria)Sabato 18 giugno de 17:30 à 20:00 (Concerto)Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Spettacolo
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 22:00 (Concerto e visite guidate)Domenica 19 giugno de 18:30 à 22:00 (Apertura straordinaria)Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
19, piazza Museo 80135 Napoli (NA)Aspettando le Giornate Europee
dell’Archeologia …
Programma iniziative culturali nel MANN
Laboratori, tour e presentazioni di libri per celebrare l'archeologia.
Workshop
Comunicazione e Didattica dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
La mostra Archeologia da spiaggia di Maurizio Finotto sarà il punto di partenza per un percorso
coinvolgente dedicato alla relazione poetica tra oggetto e tempo, passato e presente, memoria e
scoperta. I partecipanti potranno realizzare una personale stratigrafia, dove custodire e sovrapporre
materiali e piccoli oggetti in grado di rappresentare metaforicamente la propria interiorità.
La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore
La prenotazione è obbligatoria:
Servizio Educativo tel. 081-4422329
lun-ven ore 10.00-15.00
Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 18:30Bambini, Famiglie
Scuole :Medie
laboratorio
AccessibilitàDisabilità mentale
MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
19, piazza Museo 80135 NapoliGiornate Europee
dell’Archeologia al MANN
Incontri, laboratori e presentazione di libri per celebrare l'archeologia
Workshop
monile ispirato al futuro
A cura di C. Langella – DADI Università L. Vanvitelli (nell’ambito del progetto Obvia)
per bambini dagli 8 ai 10 anni
La partecipazione al laboratorio è gratuita per ciascun bambino più un accompagnatore
La prenotazione è obbligatoria:
Servizio Educativo tel. 081-4422329
lun-ven ore 10.00-15.00
Appuntamento nell’atrio del Museo 10 minuti prima dell’inizio del laboratorio
Gratuito
Bambini
Scuole :Elementari, Medie
AccessibilitàDisabilità mentale
Villa romana del torchio
via Masullo nei pressi del centro commerciale Quarto Nuovohttps://www.facebook.com/gruppoarcheologicocampiflegrei
Visita guidata gratuita
Visita guidata
La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche ch si conserva nei Campi Flegrei. L'edificio presenta un impianto quadrangolare, preceduto da un cortile con porticato su pilastri. Sorta presumibilmente negli ultimi anni del II sec. a. C., la struttura presenta varie fasi costruttive e successive modifiche, che testimoniano una continuità di vita fino al IV-V sec. d. C.
Il rinvenimento in alcuni ambienti della villa di un torcularium e di una cella vinaria, consente di ipotizzare che l'edificio fosse un centro di produzione di vino che aveva permesso ai proprietari di arricchirsi, ipotesi sostenuta dalla presenza di un consistente numero di monete rinvenute.
E' obbligatorio indossare la mascherina.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 16:00 à 15:00Qualunque pubblico
Cuma città bassa
Via monte di Cuma 1CUMA, cantiere aperto
Una visita speciale allo scavo in corso presso la necropoli di Porta Mediana di Cuma a cura del Centre Jean Bérard.
Sarà possibile incontrare e dialogare con l'équipe di ricercatori, diretta da Priscilla Munzi, conoscere i risultati della nuova campagna di indagini e scoprire tante curiosità sulla storia dell'antica Cuma!
Turni di visita: ore 16.00, ore 17.00 e ore 18.00
Prenotazioni: pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it
Parco Archeologico di Ercolano
Corso Resina, 187La missione del Parco Archeologico di Ercolano coniuga insieme la ricerca, la conservazione e la trasmissione al pubblico presente e alle future generazioni dei valori culturali di Ercolano.
Il suo patrimonio culturale comprende sia i ricchissimi beni materiali, sia i beni immateriali rappresentati dalle conoscenze storico archeologiche sull’antica città romana e dall’identità che Ercolano ha assunto dopo la sua scoperta, a partire dal 1738, nel contesto sociale e culturale dell’età moderna e contemporanea. percorsi di visita raccontano la vita e le ultime ore di una cittadina lussuosa all’ombra del Vesuvio, consegnata alla storia dall’eruzione del 79 d.C.
Conferenza
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 20:00 à 21:30Adulti
Necropoli romana Fescina
Via Brindisi, 80010, Quarto, Napolihttps://www.facebook.com/gruppoarcheologicocampiflegrei
La necropoli fescina si trova lungo il tracciato di uno dei diverticoli della via Campana, l'odierna via Brindisi. Fu scavata nel corso degli anni Settanta ed Ottanta del ‘900, quando era visibile solo il famoso mausoleo a cuspide, al tempo utilizzato come deposito di attrezzi agricoli. Si tratta di un'area sepolcrale recintata al cui interno si trovano alcuni monumenti funebri. Il mausoleo a cuspide, comunemente indicato come “Fescina“, è la struttura più antica del complesso. Essa si presenta in opera reticolata, si compone di un alto tamburo circolare sormontato da una guglia piramidale a pianta esagonale, copertura rara nella zona flegrea ma molto diffusa nel Mediterraneo Orientale durante l'età ellenistica. L’iniziativa culturale è patrocinata dal Comune di Quarto.
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:00 à 17:00Qualunque pubblico
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola
Discesa Gaiola, 80123, Napolihttps://www.gaiola.org/snorkeling
L’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, nel settore nord occidentale del Golfo di Napoli. Il Parco Sommerso di Gaiola deve la sua particolarità alla fusione tra aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici, il tutto nella cornice di un paesaggio costiero tra i più suggestivi del Golfo. I costoni rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano, rimodellate dal mare e dal vento, ammantate dai colori della macchia mediterranea, regalano ancora oggi scorci di rara bellezza che da sempre hanno incantato i popoli che qui si sono succeduti.
Visita guidata
Ai partecipanti sarà fornita tutta l'attrezzatura necessaria per lo snorkelling.
20.00 €
Sabato 18 giugno de 10:00 à 12:30Qualunque pubblico
Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon
Discesa Coroglio, 36. 80123 - Napolihttps://www.gaiola.org/pausilypon
Il complesso a cui si accede attraverso l'imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m, racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon, fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Qui, nell'incanto di uno dei paesaggi più affascinanti di Napoli, è possibile ammirare i resti del Teatro, dell'Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon. L’amenità e la bellezza dei luoghi, il clima mite, la natura lussureggiante, furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero ricercati tali luoghi.
Visita guidata
7.00 €
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00 Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Per l'accesso con sedia a rotelle, si consiglia di contattare preventivamente l'organizzazione
MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
19,piazza Museo 80135 NAPOLIGiornate Europee dell'Archeologia al MANN
Conferenza
Mama”, la comoda poltrona per l’allattamento, donata da UNICEF e Soroptimist International,
accoglie, con le sue forme ispirate al grembo materno, chi proviene dall’atrio con bambine e bambini e
ha bisogno di una piacevole sosta. In continuità con quest’iniziativa, che rispecchia l’attenzione del
Museo nei confronti dei più piccoli e delle loro famiglie, in collaborazione con l’Associazione Culturale
Pediatri, promuoviamo un incontro per riflettere sull’importanza della lettura nell’età 0-3 anni,
discutendone con la pediatra Lina Di Maio, che ci porterà la sua esperienza come esperta del
programma nazionale “Nati per leggere”.
“Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché
leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo,
linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta”.
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono l’occasione per ribadire il valore di letture incentrate sui
miti e sulle civiltà antiche anche per i più piccoli, nonché del contesto del Museo come ambientazione
privilegiata per riempire di bellezza gli occhi, le orecchie e il cuore di tutta la famiglia.
Sala del Toro Farnese
La partecipazione è gratuita con biglietto evento
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 18:00Famiglie
AccessibilitàDisabilità mentale
Museo di Etnopreistoria "Alfonso Piciocchi” - Club Alpino Italiano sez. di Napoli
via eldorado 3, NapoliThe museum is managed by the Club Alpino Italiano (CAI) section of Naples upon concession of the Cultural Ministry. It is one of the few examples of a museum collection inside a section of the Italian CAI with more than 5.000 archeological, naturalistic and ethnographic artifacts from Italy and abroad.
Porte aperte
The museum is managed by the Club Alpino Italiano (CAI) section of Naples upon concession of the Cultural Ministry. It is one of the few examples of a museum collection inside a section of the Italian CAI with more than 5.000 archeological, naturalistic and ethnographic artifacts from Italy and abroad. The findings are the results of speleological research conducted since 1958 by the CAI Naples speleological group showing the evolution of the technology used by humans since the Stone Age and the relationships between humans and the environment.
The visitor will be able to travel chronologically through historical periods from the Paleolithic to the Iron Age, with materials from Campania's important prehistoric caves such as Nardantuono Cave in Olevano sul Tusciano, Cannalonga, Ausino Cave, and Castelcivita Cave, to relive the more recent civilization.
Preistoria, Protostoria, Era contemporanea
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 13:00 Sabato 18 giugno de 10:00 à 13:00Qualunque pubblico
Museo archeologico nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele
1 Piazza San Francesco 84025, Ebolihttps://museicampania.cultura.gov.it/
Venerdì 17 giugno una conferenza sull'archeologo Marcello Somma, domenica 19 giugno apertura straordinaria e presentazione del Baby Pit Stop
Conferenza
Programma:
Ore 10.00, Sala espositiva (1°piano): inaugurazione targa in memoria di Marcello Somma
Ore 10.30, Sala Polifunzionale (piano terra): incontro “Marcello Somma e la passione per l’archeologia.
Saluti: Ilaria Menale - Direttrice Museo Eboli, Mario Conte - Sindaco Eboli, Flavia Falcone - Comitato Marcello Somma.
Interverranno: Marina Somma, Marina Cipriani, Giovanna Scarano, Maria D’Andrea, Alessandro Russo, Serenella Scala.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 10:00 à 13:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Conferenza
Ore 10.00, Sala espositiva (1°piano): inaugurazione Baby Pit Stop
Ore 10.30, Sala Polifunzionale (piano terra): Incontro “Baby Pit Stop al ManES”.
Interventi: Ilaria Menale - Direttrice Museo Eboli, Mario Conte - Sindaco Eboli, Roberto Monaco - Sindaco di Campagna, Anna Ruggia - Presidente Rotaract Campagna Valle del Sele, Giuseppe Fresa - Biologo esperto in nutrizione.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 09:00 à 13:00 et de 10:00 à 13:00 (Apertura straordinaria)Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
7 Via Cavour 84087 Sarnohttps://museicampania.cultura.gov.it/
Sabato 18 giugno caccia al tesoro al museo, domenica 19 giugno appuntamento online per un videoracconto sulle collezioni archeologiche
Circuito di scoperta
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:30 à 12:30Bambini, Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Contenuto digitale
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:30 à 23:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera"
Via Lucania 84098 Pontecagnano Faianohttps://museicampania.cultura.gov.it/
Sabato 18 giugno “Leggere l’etrusco. Nuove scoperte per nuovi racconti“: conferenza e laboratorio didattico
Conferenza
Alle 18.00 nella Sala Auditorium si terrà la conferenza “Leggere l’etrusco. Uomini e divinità nelle iscrizioni di Pontecagnano” a cura di Carmine Pellegrino, docente di Etruscologia e antichità italiche all’Università degli Studi di Salerno. L’incontro, destinato non solo agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati, rappresenta un momento di approfondimento sulle iscrizioni etrusche rinvenute negli scavi di Pontecagnano (databili tra il VII e il IV secolo a.C.) e prevede uno spazio sulla scrittura etrusca appositamente dedicato ai piccoli visitatori. Le tombe, l'abitato e i santuari di Pontecagnano hanno restituito, infatti, una grande quantità di iscrizioni etrusche, graffite sui vasi per ricordare il possessore del recipiente, il suo dono o l'offerta a una divinità. Attraverso le iscrizioni è stato possibile stabilire i nomi delle persone, il loro status sociale e la loro origine, mentre il riferimento alle divinità e alle azioni di offerta ha contribuito a ricostruire i rituali e le credenze religiose degli Etruschi di Pontecagnano nella vita quotidiana e rispetto all'aldilà.
Alle 18.30, nella Biblioteca comunale “A. Gatto” (piano terra del Museo) si svolgerà il laboratorio dedicato ai più piccoli sulla scrittura etrusca “Il mistero che non c’è. Scrivi in etrusco anche tu!”. Laboratorio max per 15 bambini dai 7 anni in su, prenotazione obbligatoria all’Associazione Paesaggi Narranti (+39 3333125515).
Le Giornate Europee dell’Archeologia si confermano anche quest’anno come l’occasione per avvicinare il pubblico ai temi dell’archeologia e della tutela del patrimonio attraverso approfondimenti tematici sulle nuove scoperte provenienti dal territorio degli “Etruschi di frontiera”.
2.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:30 (Conferenza)Sabato 18 giugno de 18:30 à 19:30 (Laboratorio)Bambini, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo della Città romana e area archeologica di Claterna
Piazza Allende 18 e Stradello Maggio, loc. MaggioClaterna riapre le porte! Iniziativa 'Abitare a Claterna'.
Il museo e l'area archeologica si incontrano in un appuntamento dedicato alle domus, dove i materiali esposti nel museo prenderanno vita grazie alla ricostruzione in scala 1:1 visitabile dentro la Casa del Fabbro. Lo spazio-bambini, invece, trasformerà i più giovani in provetti pavimentatori romani, mettendoli alla prova con una simpatica “caccia al reperto“ alla ricerca dei materiali da costruzione necessari alla realizzazione di un perfetto pavimento romano in cotto.
Visita guidata
Sabato 18 giugno 2022, dalle 16:00 alle 19:00
16:00-17:00 visita guidata per adulti al museo
17:15 visita guidata per adulti e laboratorio per bambini presso l'area archeologica
In caso di MALTEMPO le attività si svolgeranno interamente negli spazi del museo a partire dalle ore 16:00.
Posti disponibili:
visita guidata 35 persone - laboratorio 12 bambini
Ingresso gratuito. Necessaria la prenotazione a museo@comune.ozzano.bo.it – 051 791337
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:00 à 19:00Bambini, Famiglie, Adulti
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua
Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-etrusco-pompeo-aria-e-area-archeo
La città etrusca di Marzabotto costituisce un eccezionale esempio di pianificazione urbana. L’area archeologica consente di rivivere l’atmosfera di un ambiente cittadino fatto di case, strade, templi, officine.
Sui resti di un precedente abitato del VI sec. a.C., intorno al 500 a.C. gli Etruschi fondarono Kainua – “la (città) nuova” – con un complesso rito religioso di cui è testimonianza il cippo con croce graffita collocato al centro della città.
Kainua prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo il corso del fiume Reno, importante direttrice commerciale tra la Toscana settentrionale e la Pianura Padana. Fu abbandonata verso la metà del IV sec. a.C., in concomitanza con la calata dei Celti in Italia.
Circuito di scoperta
Lo sai che il disegno del cielo e le strade di una antica città si incontrano proprio a Marzabotto?
Sabato 18 giugno alle 19.30 potrai scoprirlo in una attività progettata appositamente per le Giornate Europee dell’Archeologia 2022 dal Museo Nazionale Etrusco, Dipartimento DISCI e Fondazione Golinelli.
Insieme scopriremo che un astrofisico ed un archeologo possono avere molti argomenti in comune e che le stelle sono più vicine di quanto possiamo immaginare.
Ti abbiamo incuriosito?
Prenota la tua esperienza all’indirizzo mail:
drm-ero.prenotazionikainua@beniculturali.it
Il costo dell'attività è gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 18:00 à 20:00Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
Conferenza
“Le Ceneri di Atena”, percorsi di creazione e performance realizzati da Archivio Zeta, con il coinvolgimento di cittadini di tutte le età, abilità e provenienza, anche senza conoscenze artistiche specifiche. I percorsi si concluderanno con prove aperte al pubblico.
Il costo dell'attività è gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 19:00Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie
Museo Civico Archeologico di Bologna – Sala del Risorgimento
via dell’Archiginnasio 2http://www.museibologna.it/archeologico
Presentazione della mostra “Spina100. Dal mito alla scoperta. A un secolo dal ritrovamento della città etrusca di Spina nell’antico delta del Po“.
Mostra che si inserisce all'interno delle celebrazioni nazionali organizzate in occasione del centenario dalla scoperta della città etrusca di Spina (1922-2022). Fondata dagli Etruschi sulla sponda destra dell’Eridano, l’antico corso del Po, attorno alla metà del VI secolo a.C., divenne il porto privilegiato di Atene nel nord Adriatico, assumendo il controllo dei traffici verso l’intera valle Pianura Padana. Alla fine del IV secolo a.C. la città iniziò il declino e dell’insediamento si persero le tracce. Con le bonifiche del 1922 in Valle Trebba, si scoprì la prima tomba della necropoli e successivamente l'intero abitato.
Conferenza
Venerdì 17 Giugno 2022, dalle ore 17:00 alle 19:00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazioni siriana.zucchini@beniculturali.it
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:00 à 19:00Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
accesso persone con mobilità ridotta
Complesso di San Domenico – Loggia del secondo chiostro
Via Gaspare Sacchi 4, 40026, Imolahttps://www.museiciviciimola.it/
'L’archeologia racconta: la storia di Forum Cornelii. Verso il nuovo museo'.
L’incontro sarà occasione per svelare come Forum Cornelii sia un vero e proprio laboratorio di romanizzazione e quanto la presenza romana in zona sia radicata già nel III sec. a.C. Nella ricerca è centrale la rilettura di due contesti sacri: il sacello di Montericco e quello di Pediano, esempi di culti antichi legati al mondo centro italico. Saranno inoltre illustrate importanti novità sui rinvenimenti della cosiddetta Domus del rasoio, l’area archeologica situata all’interno del complesso conventuale di San Domenico. Grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, infatti, è in corso uno studio sui resti di diversi bovini e altri animali ritrovati durante lo scavo nella Domus.
Conferenza
Venerdì 17 giugno 2022, dalle ore 21:00
Ingresso gratuito con posti limitati, previa prenotazione attraverso l’App “Io prenoto” o telefonando al numero 0542 602609
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 21:00 à 23:00Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
accesso persone con mobilità ridotta
Delizia Estense del Verginese, mostra "Mors Inmatura"
via Verginese 5644015 Gambulaga (FE)
Antica dimora di svago della famiglia d’Este, Patrimonio dell’Umanità Unesco, la Delizia Estense del Verginese è oggi una delle poche Delizie che testimoniano nel territorio ferrarese la grandezza e l’importanza dei signori di Ferrara. Regalata da Alfonso I d’Este a Laura Dianti, la Delizia si presenta come un castelletto ornato di merli e circondato da un magnifico giardino, il Brolo, ricostruzione dell’antico giardino produttivo che circondava la villa.
All’interno della Delizia si può ammirare la mostra permanenti: “Mors Inmatura”, esposizione di reperti archeologici di epoca romana provenienti da una piccola necropoli rinvenuta nel 2002 a pochi passi dalla Delizia che racconta la storia, la vita quotidiana e le attività economiche di una famiglia in questo angolo di Impero Romano.
Visita guidata
A seguire aperitivo tematico con prodotti tipici dell'epoca.
Prenotazione obbligatoria.
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 11:00 à 13:00 et de 17:00 à 19:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Via XX Settembre, 122, 44121 Ferrara FEhttp://www.archeoferrara.beniculturali.it/
Incontro 'Che Delizia Belfiore!'. Presentazione del progetto di archeologia pubblica e partecipata.
Progetto di archeologia partecipata per riportare alla luce la delizia estense di Belfiore. L'antico palazzo, risalente al XV secolo, fu residenza monumentale degli Este e simbolo dei fasti del marchese Leonello d'Este, che vi fece costruire il suo famoso studiolo. Fortemente danneggiata durante la cosiddetta Guerra del Sale (1482-84) tra Ferrara e la Repubblica di Venezia, la delizia cadde gradualmente nell'oblio con la fine della signoria estense e fu quasi completamente distrutta da un incendio nel 1632.
Conferenza
Venerdì 17 Giugno 2022, dalle ore 17:30 alle 19:30
Evento gratuito. Per informazioni
drm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 19:30Qualunque pubblico
accesso persone con mobilità ridotta
FumettoDANTEca
51 via Eugenio Curiel 47121 Forlì FChttps://www.fanzineitaliane.it/FumettoDANTEca
La FumettoDANTEca è l'esclusiva ed innovativa Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati all'Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri, unica realtà al mondo con oltre 300 documenti cartacei e digitali. Un progetto didattico di ricerca, recupero, salvaguardia e promozione della produzione fumettistica dantesca. Attività ed impegno di volontariato gratuito, diretto dall'esperto fumettotecario GianLuca Umiliacchi, avviato con la gestione dell'unica sede in Emilia Romagna, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', inaugurata nel 2019. Nel 2022 con la promozione del progetto 'Dante701', diventa un punto di riferimento per gli appassionati internazionali, in grado di promuovere iniziative ed eventi anche con assistenza per ricerche, e Tesi di Laurea sul fumetto dantesco.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 14:00 à 18:00 à 18:00Sabato 18 giugno de 14:00 à 18:00 à 18:00Venerdì 17 giugno de 14:00 à 18:00 à 18:00Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Medie, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
Via Cesio Sabino, 39 Sarsina (FC)https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-di-sarsina
Fondato nel 1890 è fra i più ‘antichi’ musei archeologici della regione ed ha conosciuto, lungo un secolo di vita, esperimenti e trasformazioni, fino all’assetto odierno di piena valorizzazione dei grandi monumenti sepolcrali d’epoca romana che caratterizzavano l’antica città di Sarsina. Occupa un edificio ampliato a più riprese da una fase originaria ottocentesca, e si trova al centro della cittadina che ricalca nel perimetro l’antica civitas romana di Sassina, nota per aver dato i natali verso il 254 a C. al celebre commediografo latino Plauto. Tutti i reperti esposti provengono da scavi e ritrovamenti: le collezioni si sono formate gradualmente a seguito dei primi rinvenimenti di pietre ed iscrizioni, tracc
Visita guidata
Ingresso al museo: euro 3
Visita guidata: gratuita
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 16:00 à 17:30 Sabato 18 giugno de 16:00 à 17:30Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Superiori
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Contattare la biglietteria prima della visita al seguente numero tel. 0547 94641
Le terme SI fanno belle: il cantiere di restauro archeologico del settore termale della "villa di Teoderico”
Via Pantano 47010 Galeata (Forlì-Cesena)https://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/it/22/modulo-eventi/728/gea-le-terme-si-fanno-bel
Dopo un decennio di chiusura dell’area archeologica sono stati avviati i lavori per restituire la piena fruibilità dell’area.
L’evento prevede l’apertura al pubblico del cantiere di restauro attualmente in corso nel quartiere termale della cosiddetta villa di Teoderico di Galeata. La visita prevederà l’illustrazione dei rinvenimenti archeologici emersi durante gli scavi in regime di concessione dell’Università di Bologna, ma soprattutto metterà a fuoco le diverse scelte conservative effettuate ai fini della valorizzazione dell’area.
Nell’occasione si terrà anche la presentazione dell’installazione ispirata alle strutture archeologiche della Villa a cura degli artisti Matteo Lucca e Oscar Domiguez, realizzata dal Comune all’interno di Migra Land Art.
Alle ore 19.30 aperitivo musicale.
Visita guidata
Evento gratuito
Prenotazione consigliata
Per info e prenotazioni 0543 97542829 cultura@comune.galeata.fc.it
Evento in presenza all’aperto
In collaborazione con:
Comune di Galeata
Università di Parma
Phoenix Archeologia S.r.l.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 15:30 à 19:00 (Visite guidate alle ore 15.30, 16.30, 17.30, 18.30)Qualunque pubblico
Museo di Nonantola
via del MacelloIl museo dedicato alla storia di Nonantola è collocato all'interno di una torre militare trecentesca. 3600 anni di storia vengono ripercorsi in un racconto a ritroso nel tempo attraverso i quattro piani della torre. La sezione medievale del museo racconta la storia dell'abbazia di San Silvestro, uno dei monasteri più importanti del medioevo europeo, grazie al ventennale progetto archeologico diretto dall'Università Ca' Foscari di Venezia. Gli scavi eseguiti nel centro storico del paese e nel giardino del monastero hanno dato modo di comprendere l'evoluzione del territorio tra alto e basso medioevo e soprattutto di approfondire la fase di fondazione longobarda e quella franca, documentata proprio grazie alle ricerche archeologiche.
Circuito di scoperta
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 19:00Famiglie, Adulti
Parco Neolitico di Travo
Via del Mulinohttps://parcoarcheologicoditravo.it/
Travo: 1983-2023 ricerche e tutela
-presentazione del Masterplan di revisione del parco a cura della Soprintendenza ABAP di Parma e Piacenza
-risultati e prospettive delle ricerche sul sito neolitico a cura delle Università di Milano e Ferrara e della dott.ssa Maria Bernabò Brea, ex funzionario e Ispettore onorario della Soprintendenza ABAP
-visita guidata gratuita al parco a cura della direttrice dott.ssa Maria Maffi
San Salvatore di Tolla
loc. Monasterol sito fu sede dell'antico monastero di San Salvatore, le cui carte di archivio ne documentano l'esistenza almeno dall'VIII secolo.
Fu comunità monastica estremamente vivace e principale centro religioso della Val Tolla. Durante l'epoca moderna, anche al termine del successo della comunità monastica,
continuò ad essere un centro di culto di importante. Solo le difficili condizioni del territorio, funestato da una frana che determinava danni strutturali e continui agli edifici, sancirono il definitivo abbandono delle strutture ed il “trasferimento“ del culto il loc. Monastero, avvenuto nella seconda metà dell'Ottocento.
Visita guidata
Collaborano all'iniziativa:
Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Comune di Morfasso
Diocesi di Piacenza - Bobbio
EVA (Gruppo Esploratori Val d'Arda) Piacemilia Aps
Paleontologo dott. Carlo Francou
Archeologo dott. Luca Fornari
Restauratore dott. Efisio Chessa
Gratuito
Sabato 18 giugno de 09:30 à 13:30Qualunque pubblico
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
La passeggiata è di circa 6 Km, l'arrivo al sito è previsto a metà percorso. E' possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo o presso il vicino Cimitero.
E' previsto un dislivello di 200 m.
Gradita la prenotazione:
escursionieva@gmail.com
info@piacemilia.it
338 6576961
Portare abbondante acqua, pranzo al sacco, scarpe con suola scolpita, cappello e occhiali da sole.
Area Archeologica di Veleia Romana
Strada provinciale, 14https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/area-archeologica-di-veleia-romana
La città romana di Veleia si sviluppa alle spalle della colonia di Piacenza (a m.460 s.l.m.), nella valle di un subaffluente del Po, il Chero, in territorio ligure, una volta domata - poco prima della metà del II sec.a.C. - la lunga resistenza delle popolazioni indigene. La presenza di un sepolcreto a cremazione della seconda età del ferro, scavato alla fine del secolo scorso, a nord-est dell’abitato romano, consente di ritenerla sorta nell’area d’insediamento di una comunità protostorica.
Veleia diviene, attorno alla metà del I sec.a.C., municipium, capoluogo di un distretto montano esteso dal Taro al Luretta e dal crinale appenninico alla pianura, confinante con i territori di Parma, Piacenza, Libarna, Lucca.
Il nome deriva da quello di una tribù ligure, i Veleiates o Eleates.
Circuito di scoperta
Presentazione di “Mai nessuno dovrà ritrovarla“ il primo fumetto dell'area archeologica di Veleia
Presentazione e prova di “Veleia for Kids“ la nuova applicazione di visita per i più piccoli da provare assieme agli alunni della scuola primaria di Lugagnano
19 giugno alle ore 16:00
Presentazione del progetto “La guida sei tu“ gli alunni della scuola secondaria di primo grado di
Lugagnano vi guideranno nell'Area Archeologica e vi presenteranno la loro audioguida del sito
Eventi gratuiti previo pagamento del biglietto d'accesso all'Area Archeologica
Intero 3 euro, agevolato 2 euro (18-25 anni), gratuito under 18
Ingresso: sab - dom 13:30 - 18:30
Per informazioni drm-ero.veleia@beniculturali.it oppure associazioneculturup@gmail.com
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 16:00 à 18:30 Sabato 18 giugno de 16:00 à 18:30Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Superiori
Villa Romana di Russi (RA)
Via Fiumazzo - 48026 Russi (RA)https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/villa-romana-di-russi
L’area archeologica della Villa romana si trova appena fuori dall'attuale centro urbano di Russi all’interno di un Area di Riequilibrio Ecologico, dove la vegetazione e la fauna sono composte da molte specie tipiche della pianura padana, ma non più visibili nelle zone fortemente antropizzate.
La Villa romana, rivenuta negli anni ’50 del 1900, costituisce uno degli esempi meglio conservati di villa urbano-rustica dell’Italia settentrionale ed esemplifica una delle tante residenze appartenenti a proprietari terrieri che punteggiavano le campagne dell’Emilia Romagna in età romana.
Porte aperte
17/06/2022 dalle ore 8:30 alle ore 16:30 ultimo ingresso alle ore 16:00
18/06/2022 dalle ore 10:00 alle ore 18:30 ultimo ingresso ore 18.00
19/06/2022 dalle 09:00 alle 18:30 ultimo ingresso ore 18.00
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 17 giugno de 08:30 à 16:30 (ultimo ingresso alle ore 16:00)Sabato 18 giugno de 10:00 à 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)Domenica 19 giugno de 09:00 à 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
GEA > Porte aperte al Deposito Archeologico
1 Via Benedetto Fiandrini 48121 Ravennahttps://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/it/22/modulo-eventi/725/gea-porte-aperte-al-depos
Si propone l’apertura straordinaria del Centro Operativo di Ravenna, che fin dal 1985 custodisce i reperti archeologici provenienti dagli scavi della città di Ravenna e del suo territorio, in particolare di Classe. Il Deposito Archeologico di Ravenna, inoltre, è stato negli anni - ed è tuttora - punto di riferimento per vari scavi della Romagna: qui sono stati raccolti, lavati, restaurati, classificati e studiati numerosi oggetti che poi sono andati ad arricchire collezioni museali ed esposizioni temporanee.
Il Deposito Archeologico di Ravenna è normalmente chiuso al pubblico; è accessibile solo da parte del personale della Soprintendenza e dagli archeologi professionisti.
Porte aperte
Antichità, Medio Evo
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 15:00 à 18:00 et de 00:00 à 00:00 (3 turni di 45 minuti ciascuno, con orario di inizio indicativamente alle 15, 16 e 17)Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
GEA > Il castello di Zagonara: archeologia e paesaggio nella Bassa Romandiola
Via Zagonara 48022 Lugo (Ravenna)https://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/it/22/modulo-eventi/726/gea-il-castello-di-zagona
Sabato 18 giugno potrai scoprire la storia del sito del Castello di Zagonara e conoscere più da vicino il mestiere dell’archeologo. Un percorso immersivo durante il quale potrai partecipare ad una simulazione di scavo, osservare la ceramica utilizzata più di 1000 anni fa, ascoltare i suoni di un’officina metallurgica medievale e comprendere il potere di acquisto delle monete antiche. Infine, potrai osservare un vero scheletro umano e sfidare gli altri visitatori nel riconoscere e indovinare i nomi delle ossa!
Visita guidata
I turno: ore 16.30 - II turno: ore 17.45 (durata 1 ora e 20 minuti circa)
Partecipazione al percorso gratuita
Prenotazione percorso all’indirizzo mail bassaromandiola@gmail.com
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:30 à 19:30 (I turno: ore 16.30 - II turno: ore 17.45 (durata 1 ora e 20 minuti circa))Qualunque pubblico
Scavo del Castello di Zagonara
Via Zagonara 48022 Zagonarahttps://disci.unibo.it/it/ricerca/missioni-archeologiche/missioni-archeologiche-italia/zagonara-ra
Lo scavo del castello di Zagonara è stato avviato dall’Università di Bologna nel 2017 in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
L’insediamento di Zagonara venne fortificato, stando alle cronache, nel corso del 1217 dal Comune di Faenza, impegnato nel processo di formazione ed espansione del proprio distretto cittadino. Il castello venne poi abbandonato nel corso del XV secolo.
Le cinque campagne di scavo archeologico hanno portato alla luce la chiesa del castello, l’area cimiteriale e alcune aree produttive e residenziali, con una datazione delle evidenze rinvenute compresa tra l’XI e il XV secolo d.C.
Visita guidata
I turno: ore 16.30
II turno: ore 17.45
Durata: 1 ora e 20 minuti circa.
Sabato 18 giugno potrai scoprire la storia del sito del Castello di Zagonara e conoscere più da vicino il mestiere dell’archeologo. Un percorso immersivo durante il quale potrai partecipare ad una simulazione di scavo, osservare la ceramica utilizzata più di 1000 anni fa, ascoltare i suoni di un’officina metallurgica medievale e comprendere il potere di acquisto delle monete antiche. Infine, potrai osservare un vero scheletro umano e sfidare gli altri visitatori nel riconoscere e indovinare i nomi delle ossa!
Non dimenticare: abbigliamento e scarpe comode, protezione solare, cappello e acqua!
Prenota il tuo percorso all’indirizzo mail bassaromandiola@gmail.com
Evento organizzato nell'ambito delle Giornate Europee dell'Archeologia 2022 e promosso da:
Università di Bologna - Dipartimento DISCI
Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Comitato beni storici di Lugo
Comune di Lugo
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:45 à 19:05 Sabato 18 giugno de 16:30 à 17:50Qualunque pubblico
Museo Nazionale di Ravenna
Via San Vitale 17Il Museo Nazionale di Ravenna ha sede all’interno dell'antico monastero benedettino di San Vitale. Nei due chiostri, nel refettorio e nelle salette del primo piano è esposta la più grande raccolta museale della Romagna, la cui origine deriva dal collezionismo intrapreso nelle abbazie della città già nel 1700. Il patrimonio originale è andato poi arricchendosi grazie a donazioni private e reperti da scavo. Le Arti Applicate, dai tessuti agli avori, rappresentano una gran parte delle collezioni ma il carattere originale del Museo è comunque legato all'identità della città e dei suoi monumenti tardo-antichi. Tra i reperti più prestigiosi: le evidenze dei monumenti paleocristiani e bizantini, tra cui i capitelli in marmi orientali, le transenne di San Vitale e la sinopia di Sant'Apollinare.
Contenuto digitale
Gratuito
Qualunque pubblico
Presentazione delle ricerche archeologiche sull'area di Cervia Vecchia
Darsena del Sale1 Piazzale dei Salinari - 12 viale Alfredo Oriani 48015 Cervia (Ravenna)
https://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/it/22/modulo-eventi/727/gea-presentazione-delle-r
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono l'occasione per presentare i risultati della campagna di ricerche finora condotte sul sito di Cervia Vecchia e conoscere meglio questo importante sito.
L’antica città di Cervia sorgeva nel cuore dell’area delle saline. Abbandonata nel corso del XVIII secolo a causa del trasferimento dei suoi abitanti verso il luogo ove si trova tutt’oggi, i suoi resti sono scomparsi nel tempo lasciando soltanto labili tracce.
Da alcuni anni l’Università di Bologna sta svolgendo scavi per riscoprire le vestigia dell’antico abitato all’interno di un ampio progetto di studio e valorizzazione del territorio.
Conferenza
Darsena del Sale
Piazzale dei Salinari 1, viale Alfredo Oriani 12
Cervia (RA)
All'incontro pubblico saranno presenti il sindaco di Cervia Massimo Medri, l'assessore alla Cultura Cesare Zavatta. La Soprintendenza Archeoloogia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sarà rappresentata dai funzionari archeologi Massimo Sericola e Kevin Ferrari. Per il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna saranno presenti Andrea Augenti (professore di Archeologia Medievale), Mila Bondi (assegnista) e Marco Cavalazzi (MSCA).
Gratuito
Domenica 19 giugno de 21:00 à 23:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Area archeologica di Luceria
via Luceria 22http://www.comune.canossa.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1686
Incontro 'Archeologia in luce'. Presentazione del nuovo allestimento dell’area archeologica di Luceria.
Le iniziative di ricerca e terza missione da tempo in corso sul territorio reggiano e parmense hanno gettato nuova luce sull’archeologia dell’antica Luceria e ne hanno consentito la restituzione alla comunità attraverso la creazione di nuovi percorsi espositivi a cura degli archeologi del Programma S.F.E.R.A.
Le azioni sono condotte grazie alla collaborazione tra Comune di Canossa, Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di BO-MO-REFE, Progetto S.F.E.R.A. dell’Università di Parma, ArcheoVea Impresa Culturale, Fondazione Manodori.
Visita guidata
Venerdì 17 giugno, dalle ore 17:30 alle 21:00
17:30-19:00 saluti e inaugurazione
19:00-20:00 visita guidata
20:00-21:00 visita guidata
Evento gratuito. Per informazioni info@archeovea.it
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 21:00Qualunque pubblico
Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma 1 - 33051 AquileiaIl Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è il complesso museale più antico e visitato di una delle mete più attrattive per il turismo culturale della regione Friuli Venezia Giulia, il sito archeologico di Aquileia, dal 1998 dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità (UNESCO). Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal 2018 il museo si presenta in una nuova veste espositiva, di moderna concezione, che pone al centro del racconto museale la città romana di Aquileia.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web all'indirizzo www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it o le pagine social (Facebook, Instagram e Twitter).
Conferenza
Si inizia VENERDI' 17 GIUGNO ALLE ORE 17.30 al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE con la presentazione del volume dedicato alle produzioni di vetro a bande d'oro: “Gold-band Glass. From Hellenistic to Roman luxury glass production“ di Giulia Cesarin, a cura dell'archeologa e specialista di vetro antico Luciana Mandruzzato, con la partecipazione del prof. Jacopo Bonetto dell'Università degli Studi di Padova.
Il vetro a bande d'oro è una produzione di lusso ellenistico-romana che prevede una tecnica di lavorazione dal complesso processo produttivo. In particolare, per l'età romana, Aquileia e Roma vengono comunemente riconosciute quali possibili sedi produttive. Il volume di Giulia Cesarin rappresenta l'esito di un lungo lavoro di studio, approfondimento e ricerca su questa particolare produzione artistica, iniziato nel 2013 nell'ambito di un progetto di dottorato svolto in cotutela tra l'Università degli Studi di Padova e l'Università di Colonia in Germania.
Giulia Cesarin ha frequentato con profitto l'Università degli Studi di Padova, concentrando i propri studi fin dai primi anni sul vetro antico e, già a partire dalla tesi magistrale, sulle produzioni in vetro con utilizzo di foglia d'oro. La sua indagine è poi proseguita nel tentativo di approfondire gli aspetti tecnologici della produzione e le correlazioni tra le diverse tecniche di lavorazione.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 18:30Adulti
Scuole :Superiori
Conferenza
La partecipazione è gratuita. Prenotazione obbligatoria a bookshopmanaquileia@beniculturali.it / 0431 91016.
Marco Menichini è archeologo libero professionista, laureatosi presso l'Università degli Studi di Perugia e diplomatosi alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università La Sapienza di Roma. Ha scavato in Italia e all'estero (Turchia, Kuwait) e ha partecipato a numerosi progetti di recupero e valorizzazione di siti archeologici dell'Italia centrale. Ha in seguito seguito un corso di perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni culturalil presso l'Università degli Studi di Firenze, concentrando i propri interessi sugli aspetti legati alle tecniche di rilevamento e modellazione digitale in archelogia. Dal 2021 collabora con la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia, e in particolare con il Museo archeologico nazionale di Aquileia, nell'ambito degli Incarichi di collaborazione promossi dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 11:15 à 12:15Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Medie, Superiori
Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Piazza Duomo, 13https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/
L’Isola dei Giganti e i tesori del Sinis
Venerdì 17 e sabato 18 giugno 2022
Presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale venerdì 17 giugno alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra fotografica “L’Isola dei Giganti e i tesori del Sinis“ a cura della Fondazione Mont’e Prama.
Con lo spirito di condivisione, confronto e collaborazione verso le variegate e ricche realtà archeologiche del nostro Paese, siamo lieti di ospitare questa importante occasione di reciproca conoscenza. La mostra, allestita all’interno dello spazio espositivo del Museo e inclusa nel biglietto di ingresso, rimarrà aperta fino al 3 luglio 2022.
Conferenza
Gratuito
Sabato 18 giugno de 10:30Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Aquinum
Via Latina, 1, 03030 Castrocielo FRhttps://aquinum.wordpress.com/
L’antica città di Aquinum sorgeva nella media valle del Liri, ai piedi del gruppo del monte Cairo (m. 1.669) in una vasta area pianeggiante lambita ad est da tre antichi laghi oggi prosciugati e bonificati (Vallone di Aquino), dove scorre un corso d’acqua, affluente di sinistra del Liri, denominato Le Forme d’Aquino.
Attualmente la città romana si estende in gran parte nel territorio comunale di Castrocielo (FR), così come l’Area archeologica recentemente inaugurata. Dal 2017 Aquinum è Monumento Naturale Regionale (D.P.R.L. 29 settembre 2017, n. 161 B.U.R.12 ottobre, n. 82; S.O. n. 1) costituito da due zone, una di 129 ettari con i resti monumentali della città tardo repubblicana e imperiale e l’altra di 3 ettari, istituita a tutela della zona umida della sorgente Capo d'Acqua.
Visita guidata
20 persone per turno.
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-europee-dellarcheologia-visita-aquinum-362575742807
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 17:00 (10; 11; 12; 15; 16; 17 orari di inizio delle visite guidate (20 persone per turno))Sabato 18 giugno de 10:00 à 17:00 (10; 11; 12; 15; 16; 17 orari di inizio delle visite guidate (20 persone per turno))Qualunque pubblico
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie, Superiori
Conferenza
40 persone.
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-europee-dellarcheologia-visita-aquinum-362575742807
Gratuito
Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:00 (prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-europee-dellarcheologia-visita-aquinum-362575742807)Qualunque pubblico
Visita guidata
15 persone.
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-europee-dellarcheologia-visita-aquinum-362575742807
Gratuito
Sabato 18 giugno de 19:30 à 20:30 (per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-europee-dellarcheologia-visita-aquinum-362575742807)Qualunque pubblico
Parco Archeologico di Fregellae
Parco Archeologico di Fregellae: SS. 82 Valle del Liri km 84,600, Arce (FR)sites.google.com/comune.arce.fr.it/fregellae/home
Fregellae tra edilizia pubblica e privata.
Nella giornata di domenica 19 giugno, presso il Parco Archeologico di Fregellae (Comune di Arce), si potranno visitare le antiche vestigia della città di Fregellae. La visita al sito sarà guidata dal Direttore scientifico del Parco. I turisti verranno coinvolti in un viaggio a ritroso nel tempo che consentirà loro di comprendere le vicende legate alle trasformazioni della città fino alla sua distruzione operata dai romani nel 125 a.C. Presso il sito archeologico saranno presenti, inoltre, stand enogastronomici di degustazione dei prodotti tipici del territorio. Le visite guidate al sito sono previse nei seguenti orari:
ore 9:00, ore 11:00, ore 15:00
Il biglietto di ingresso al Parco, comprensivo del servizio di guida, è di euro 3 a persona.
Degustazione
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 09:00 à 17:00Bambini, Famiglie, Scuole
AccessibilitàDisabilità mentale
Museo Archeologico di Fregellae "A. Maiuri"
Corso della Repubblica 2, Ceprano (FR), 03024In occasione della giornata europea dell’archeologia un percorso alla scoperta della storia e della simbologia del territorio, dal Parco Archeologico al Museo. La giornata inizierà con la visita al Parco di Fregellae, proseguirà attraverso un percorso urbano che ci permetterà di ammirare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa dell’Annunziata , la Torre Medievale e gli Antichi Portali della Via Latina con il ricercatore storico e autore di libri sul tema Giancarlo Pavat e di Teresa Ceccacci, Scrittrice e Direttore Scientifico del Museo di Fregellae.
La giornata terminerà con la visita al Museo Archeologico di Ceprano.
E tanto altro ancora: degustazioni, prodotti del territorio e possibilità di pranzo con menù turistico presso ristoranti di zona.
Visita guidata
Termine previsto alle ore 14.00 – Possibilità di pranzo con menù turistico presso ristorante locale. Comunicare anticipatamente adesione
---------------------------------------------
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking o da ginnastica - Zaino - Acqua (minimo 2 litri) – snack
- Difficoltà: Poco impegnativo
A chi è rivolto? A chi abbia voglia di scoprire luoghi nuovi e sia attratto dalla storia.
Bambini/ragazzi: dai 6 anni in su.
Cani: sì
---------------------------------------------
SEZIONE SOCI ITINARRANDO:
*L'attività proposta prevede un contributo di 10 euro comprensivo di: Biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Fregellae, Trekking urbano, biglietto di ingresso al Museo Archeologico di Ceprano, bus navetta di ritorno da Ceprano a Fregellae. Pagamento anticipato su conto bancario o PostePay.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 09:00 à 14:00Bambini, Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
La visita per le persone con disabilità motorie è fortemente consigliata per il Museo Archeologico e se ritenuto opportuno anche nel centro storico.
Degustazione
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 10:00 à 14:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Circuito di scoperta
In occasione della giornata nazionale dell’archeologia un percorso alla scoperta della storia e della simbologia del territorio.
Con Itinarrando, l’arte di camminare raccontando, Itinerari del Mistero e il Mistery Team.
Evento Patrocinato dal Comune di Ceprano e dal Comune di Arce,
Prenotazioni e maggiori dettagli: +39 380 765 18 94 , preferibilmente su WhatsApp o sms.
Attività destinata ai soci Itinarrando, con possibilità di entrare nell'associazione per l'accasione della camminata del 19 giugno.
Per i soci la quota di €10 che comprende: Biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Fregellae, Trekking urbano, biglietto di ingresso al Museo Archeologico di Ceprano, bus navetta di ritorno da Ceprano a Fregellae.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 09:00 à 14:00Bambini, Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità mentale
Foro Emiliano di Terracina
Piazza Municipio 04019 TerracinaLa piazza del Foro Emiliano con i suoi monumenti e il sottostante sistema di gallerie sostruttive costituisce un complesso monumentale di eccezionale valore archeologico, architettonico ed urbanistico; il lastricato, in particolare, databile fra la fine del I sec. a.C. e i primi decenni del I sec. d.C., è considerato un esempio unico di pavimentazione di età romana, ancora in uso dopo circa 2.000 anni con funzione di centro primario della vita amministrativa, civile e religiosa della città. Molto importante è anche l’adiacente teatro romano, da alcuni decenni oggetto di scavi archeologici che hanno restituito buona parte delle strutture antiche e importanti reperti scultorei.
Visita guidata
Sabato 18 giugno: Il Foro Emiliano e il teatro romano.
Domenica 19 giugno: Il Foro Emiliano e il sistema sostruttivo (esterno).
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 18:00 à 20:00 Sabato 18 giugno de 18:00 à 20:00 Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00Qualunque pubblico
Museo Archeologico di Priverno
Piazza Giovanni XXIII, 04015 Priverno LTUn Museo che mette in mostra i risultati di un ventennio di attività di scavo e ricerca per raccontare la storia di Privernum romana. Ospitato in una dimora storica di prestigio, in pieno centro cittadino, il Museo Archeologico, attraverso una collezione di oltre 1000 pezzi accompagnata da un efficace apparato didattico, offre un percorso di visita, articolato in 13 sale, che porta a scoprire le più antiche fasi di vita del territorio, dall’età protostorica al nascere e alla vita della colonia romana di Privernum, e ne ricompone un’immagine plasmata in tutti i variegati e molteplici aspetti di quella che fu la sua vita cittadina durante tutta l’età romana (secc. V-VI d.C.) fra ricchissimi mosaici, statue, ritratti, iscrizioni e oggetti della vita quotidiana.
Circuito di scoperta
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 19:00Disabilità visiva
Dimostrazione
Gratuito
Domenica 19 giugno de 18:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva
Parco Archeologico Privernum
Strada Regionale 609 Carpinetana - Inizio strada per Maenza- Località Mezzagosto.Il Parco archeologico Privernum apre le porte a tutti, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia. Sabato 18 giugno ore 10/13
L'ingresso ed il Laboratorio di Scavo Simulato in questa speciale mattinata, sono Gratuiti.
Il laboratorio di scavo archeologico simulato si pone come obiettivo quello di educare i ragazzi, alla comprensione del mondo della ricerca storico-archeologica attraverso la pratica concreta delle tappe fondamentali che caratterizzano il mestiere dell’archeologo e del ricercatore.
Si tratta di una specifica attività pratica che risponde ampiamente alla finalità di sviluppare le attitudini e le capacità relazionali dei ragazzi, lo spirito “investigativo”, la percezione visiva e tattile, nonché le abilità manuali.
Dimostrazione
Alla fine sarà rilasciato l'attestato di “ARCHEOLOGO PER UN GIORNO“
8.00 €
Sabato 18 giugno de 10:00 à 1050 et de 11:00 à 11:50Qualunque pubblico
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Accesso persone con mobilità ridotta
Cerealia Festival / RISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE
RISERVA NATURALE REGIONALE LAGHI LUNGO E RIPASOTTILELezioni aperte sulle bonifiche operate dai Romani, visite guidate all’interno della Riserva, ai reperti archeologici e ai campi sperimentali di coltivazione dei cereali, con dimostrazioni dell’antica tecnica di tintura con il guado e degustazioni a base dei prodotti agroalimentari tradizionali che caratterizzano la zona.
Una delle più belle valli dell’Appennino: un lembo di terra del Lazio che si incunea tra Marche, Umbria e Abruzzo, solcato dal fiume Velino e caratterizzato da una natura intatta e splendente, capace di regalare affascinanti scenari. Qui, dalla ricerca del senatore Strampelli, un secolo fa, sono nate importanti varietà di frumento.
Galleria Spada
13 Piazza Capo di Ferro 00186 Romahttp://galleriaspada.beniculturali.it
Collocata all'interno di uno dei palazzi rinascimentali più belli di Roma, il cinquecentesco Palazzo Capodiferro, la Galleria Spada ospita nelle sue quattro Sale una celebre collezione di pittura barocca, creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino (1594-1661) e Fabrizio Spada (1643- 1717). La finezza della raccolta, che ancora si presenta come in una quadreria del XVII secolo, conferisce a questo luogo un fascino unico, accentuato da una caratteristica dimensione “minore“ e riservata.
Visita guidata
La raccolta di antichità degli Spada conserva esempi di rilievo della produzione romana imperiale e concorre ad illustrare, con le sue modifiche, i suoi restauri e i suoi allestimenti, il fenomeno del collezionismo barocco a Roma. I pezzi archeologici, esposti sugli arredi originali all’interno delle sale decorate nel Seicento, esemplificano il gusto e le scelte dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e testimoniano di un particolare aspetto del collezionismo familiare, ovvero quello che si realizza per via “dotale”, attraverso l’arricchimento apportato dai patrimoni giunti attraverso i matrimoni della casata.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica.
La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso)
La visita guidata è inclusa nel biglietto d'ingresso alla Galleria (intero 5 euro, ridotto 2 euro, gratuità di legge)
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 10:30 à 11:30Adulti
Visita guidata
Generally overshadowed by the importance and notoriety of the painting collection, the Spada antiquities shows important examples of Imperial Roman sculpture and helps to illustrate the phenomenon of Roman collecting during the 17th Century. On the occasion, it will be possible to meet, as in a portrait gallery, the many faces of classical antiquity now displayed in the rooms adorned with Seventeenth-Century masterpieces collected by Cardinals Bernardino and Fabrizio Spada.
The visit ends in the Secret Garden, where architect Francesco Borromini built in 1653 the amazing Perspective Colonnade.
Reservations are required at 06.6832409 (closed on Tuesdays)
Guided tour included in museum ticket (5 euro, 2 euro)
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 10:00 à 11:00Adulti
Visita guidata
Generalmente messa in ombra dalla rilevanza e dalla notorietà della collezione di pittura, la raccolta di antichità degli Spada conserva esempi di rilievo della produzione romana imperiale e concorre ad illustrare, con le sue modifiche, i suoi restauri e i suoi allestimenti, il fenomeno del collezionismo barocco a Roma. Nell’occasione, sarà possibile incontrare, come in una galleria di ritratti, i tanti volti dell’antichità classica ora collocati nelle sale adorne dei capolavori seicenteschi dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto, dove si trova la stupefacente invenzione architettonica realizzata dall’architetto Francesco Borromini nel 1653, ovvero la Colonnata prospettica.
La prenotazione è obbligatoria al numero 06.6832409 (martedì chiuso)
La visita guidata è inclusa nel biglietto d'ingresso alla Galleria Spada (intero 5 euro, ridotto 2 euro, gratuità di legge)
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 18:30Adulti
Sito archeologico Arco di Malborghetto...
1 via Barlassina , via Flaminia km 19,400, 00036 Romaoprintendenzaspecialeroma.it/schede/arco-di-malborghetto_2972/
Visite guidate all'Arco quadrifronte di età costantiniana, lungo la via Flaminia, collegato alla battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio, il 28 ottobre del 312 d.C.. Spogliato delle decorazioni esterne, fu riutilizzato nel Medio Evo come fortilizio, chiesa, casale, stazione di posta. Recuperato e restaurato alla fine del XX secolo. Contiene un piccolo museo del territorio, con reperti dai monumenti sepolcrali lungo la via Flaminia..Bella posizione panoramica sull'Agro Veientano e sulla valle del Tevere.
Visita guidata
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:30 à 12:00 Sabato 18 giugno de 10:30 à 12:00Qualunque pubblico
impossibile l'accesso al museo se esiste difficoltà motoria.
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia 9Fatta edificare da papa Giulio III, Giovanni Maria Ciocchi del Monte, tra il 1550 e il 1555, Villa Giulia è uno splendido esempio di villa rinascimentale. Cuore della Villa è lo splendido Ninfeo, accessibile dalla Loggia del Giardino Centrale, le cui fontane sono alimentate dall'antico Acquedotto Vergine.
Alla progettazione della Villa partecipano i più grandi artisti dell’epoca, Jacopo Barozzi da Vignola (“architetto di S. Santità“) e Bartolomeo Ammannatie Giorgio Vasari, mentre l’apparato decorativo è stato affidato a Prospero Fontana supportato da un'équipe di artisti, tra cui Pietro Venale da Imola e il giovane Taddeo Zuccari.
Nel 1889, la Villa diviene sede del Museo Nazionale Etrusco, con innumerevoli capolavori tra cui il Sarcofago degli Sposi.
Circuito di scoperta
Quest’anno RomArché offre al pubblico un ricco programma fatto di presentazioni di libri, conferenze, incontri, rievocazione storica, laboratori didattici, visite guidate, una lezione-evento sugli Etruschi e un concerto al tramonto.
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 18 giugno de 09:00 à 23:00 Domenica 19 giugno de 09:00 à 19:00Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva
visite tattile
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili
Via Appia Nuova 1092https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che esercita le proprie competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione al fine di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall'antica via Appia con il suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, archeologico, monumentale e paesaggistico.
Il Parco ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Circuito di scoperta
“Alla scoperta della Villa dei Quintili” porterà infatti i bimbi alla scoperta della magnifica villa di età imperiale attraverso una serie di tappe. Come in una caccia al tesoro, i partecipanti dovranno rispondere ad alcune domande e risolvere dei quiz per arrivare a scoprire i suoi tesori nascosti.
L’attività, gratuita, è aperta a un massimo di 15 bambini con prenotazione alla mail pa-appia.servizioeducativo@beniculturali.it
L’attività è gratuita. Ingresso con Appia Card o biglietto giornaliero (gratuito per gli under 18).
Appuntamento alle 9.30 all’ingresso della Villa dei Quintili in via Appia Nuova 1092.
Si consiglia di munirsi di acqua, cappelli e scarpe comode.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 09:30 à 12:30Bambini, Famiglie
Scuole :Elementari
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
9 A Piazza Santa Croce in Gerusalemme 00185 RomaMuseo posto all'interno dell'area archeologica del comprensorio di S. Croce in Gerusalemme a ridosso delle mura Aureliane. Nel Museo sono conservati preziosi strumenti musicali di varie epoche provenienti dalla collezione Evan Gorga e da successivi acquisti. Il Museo dispone anche di un auditorium.
Conferenza
PROGRAMMA
Venerdì 17 giugno ore 17,00
RISONANZE - SEZIONE ARCHEOLOGICA
presentazione della sezione archeologica
a cura di Sonia Martone
con la collaborazione di Massimo Monti, Carolina Vigliarolo ed Elisabetta Samà
Sabato 18 giugno ore 18,00
Musica e danza nell’antica Roma
Conferenza concerto e confronto con il pubblico
a cura di Ludi Scaenici
Domenica 19 Giugno ore 16,00
Visita guidata con la direttrice Sonia Martone
e reading musicale “Quando il colore dipinge la vita” alle 17,30
gli eventi sono inclusi nel biglietto d'ingresso al Museo - ingresso fino a esaurimento posti
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 19 giugno de 16:00 à 19:30 Sabato 18 giugno de 18:00 à 19:30 Venerdì 17 giugno de 17:00 à 19:30Qualunque pubblico
Parco archeologico di Ostia antica
717 viale dei Romagnoli 00119 RomaIl Parco archeologico di Ostia antica, nato nel 2016, comprende l'area archeologica dell'antica città di Ostia, porta di Roma sulla foce del Tevere, con le sue ricche testimonianze legate alla vita quotidiana e ai commerci. Il Parco comprende inoltre l'area dei porti imperiali di Claudio e di Traiano, nel Comune di Fiumicino, la Necropoli di Porto all'Isola Sacra, il nuovissimo Museo delle Navi romane di Fiumicino e il Castello rinascimentale di papa Giulio II, oltre a molti altri monumenti minori.
Visita guidata
doli del piazzale antistante all'Antiquarium, Piccolo Mercato e Caseggiato dei Misuratori di Grano, Aula dei Mensores, Caseggiato dei Doli. Durata complessiva prevista circa 2 ore, numero partecipanti max 30, prenotazione obbligatoria pa-oant.laboratorididattici@beniculturali.it
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 19:00Adulti
Workshop
Gratuito
Sabato 18 giugno de 17:00 à 18:30Famiglie
Visita guidata
Gratuito
Sabato 18 giugno de 18:30 à 19:00Famiglie
Workshop
Gratuito
Domenica 19 giugno de 17:00 à 19:00Famiglie
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
18 via Boncompagni 00187 Romawww.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/museo-boncompagni-ludovisi-per-le-ar
Casa museo dell'inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi, destinata a centro di promozione e documentazione delle Arti decorative, della Moda e del Costume, inteso come evoluzione del gusto sociale, del periodo moderno.
Visita guidata
Visite guidate gratuite a cura di Alba Serino (max 25 persone a visita - prenotazione telefonica obbligatoria +39 06 42824074)
venerdì 17 giugno ore 17.30 (visita in italiano)
sabato 18 giugno ore 17.30 (visita in italiano)
domenica 19 giugno ore 17.00 (visita in italiano)
domenica 19 giugno ore 18.00 (visita in inglese)
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 17:30 à 18:30 Sabato 18 giugno de 17:30 à 18:30 Domenica 19 giugno de 17:00 à 18:00 Domenica 19 giugno de 18:00 à 19:00Famiglie, Adulti
AccessibilitàDifficoltà motorie/sedie a rotelle
Parco dell'Aqua Virgo
via di Pietralata 168, RomaIn Via di Pietralata corre uno dei pochi tratti di Acquedotto Vergine costruito fuori terra. Il tempo e i numerosi interventi di manutenzione hanno trasformato l’aspetto dell’antico acquedotto antico fino a farlo sembrare un muro. L’osservazione della struttura sarà l’occasione per far conoscere ai cittadini un magnifico monumento e le sue trasformazioni nel tempo.
La Sovrintendenza in collaborazione con L’associazione Culturale Quattro Sassi offre un laboratorio aperto a tutti, affinchè ciascuno contribuisca con la sua osservazione e con la propria esperienza personale alla lettura delle fasi storiche del monumento, mettendo in gioco capacità di analisi e curiosità.
Workshop
Le persone sorde potranno prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:30 à 12:00Qualunque pubblico
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Tombe della via Latina
Via dell'Arco di Travertino 151, 00178, Romahttps://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che esercita le proprie competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione al fine di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall'antica via Appia con il suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, archeologico, monumentale e paesaggistico.
Il Parco ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Spettacolo
Un viaggio nell’antica Roma con la rappresentazione della Captio virginis, ovvero “la presa della vergine”. Nel corso delle due rappresentazioni sarà ricordato il rito romano nel corso del quale il Pontefice Massimo (la più alta carica religiosa), nominava una nuova vestale, scelta tra le fanciulle patrizie. A partire da quel momento la vestale lasciava la patria potestas e andava ad abitare presso l’atrium Vestae, nel foro romano.
Attività gratuita senza prenotazione.
Gratuito
Domenica 19 giugno de 09:30 à 13:00Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Complesso di Capo di Bove
Via Appia Antica 222https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che esercita le proprie competenze nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione al fine di promuovere l’ambito territoriale attraversato dall'antica via Appia con il suo patrimonio culturale, materiale e immateriale, archeologico, monumentale e paesaggistico.
Il Parco ha in consegna un ampio tratto dell’antica via Appia con i monumenti sui lati, e i siti di Cecilia Metella e Castrum Caetani, Capo di Bove, Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, il Parco delle Tombe della via Latina, il complesso degli Acquedotti, la Villa dei Sette Bassi, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Conferenza
Nel corso dell’incontro saranno presentati gli esiti preliminari delle indagini e saranno mostrati al pubblico alcuni tra i più interessanti reperti riportati in luce nel corso delle indagini.
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, un pomeriggio di studi tutto dedicato ad illustrare i primi risultati disponibili dallo scavo che si è recentemente chiuso al Castrum Caetani e che, finalmente, ha documentato su base stratigrafica la reale portata dell'insediamento che i Caetani tentarono alle porte di Roma, ad inizio del Trecento.
Una serie di ulteriori relazioni, affidate ad esperti archeologi e storici, contestualizzeranno il tentativo di Bonifacio VIII di spostare l'asse del suo potere da Anagni a Roma, causando la prima crociata della storia tra due famiglie pienamente cristiane, come i Caetani e i Colonna.
Durante l'evento sarà possibile vedere anche i più significativi reperti recuperati dallo scavo, i quali verranno illustrati dagli archeologi di Eos Arc che hanno condotto sul campo la ricerca.
PROGRAMMA:
Ore 16,00: arch. Simone Quilici (Direttore Parco Archeologico dell’Appia Antica): Un progetto di archeologia pubblica per il Parco dell’Appia
Ore 16,15: dott. Emanuele Giannini (Eos Arc): Dallo scavo alla
valorizzazione
Ore 16,30: dott. Emiliano Bultrini (Università di Tor Vergata):
La parabola dei Caetani a Roma tra Bonifacio VIII e Clemente V
Ore 17,00: prof. Giuseppe Romagnoli (Università della Tuscia): L'incastellamento nel Lazio settentrionale: archeologia e storia
Ore 17,30: dott. Stefano Roascio (Parco Archeologico dell’Appia Antica): Il Castrum Caetani, tracce di una villanova interrotta
Ore 18,00: prof. Pio Pistilli (Università La Sapienza): Caratteri delle committenze Caetani tra fine XIII e primi del XIV secolo
Ore 18,30: dott. Valerio Frabotta (EosArc), dott. Gianfranco De Rossi (EosArc): il tavolo dei reperti, spaccato della cultura materiale dallo scavo
Gratuito
Qualunque pubblico
ICA - Istituto Centrale per l'Archeologia
Via di San Michele, 22http://www.ic_archeo.beniculturali.it/
L’ICA è un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale che svolge funzioni in materia di studio e di ricerca nel settore dell’archeologia. Nell’ambito di tali attività si occupa di linee di indirizzo, standard, misure di coordinamento e, in particolare, della predisposizione di linee guida, elaborate in accordo col Servizio II – Tutela dei beni archeologici della DG ABAP, in materia di salvaguardia, conservazione e tutela del patrimonio archeologico. Promuove a livello internazionale il ruolo dell’archeologia italiana, anche organizzando in Italia e all’estero iniziative apposite, convegni, seminari, esposizioni temporanee e rendendo noti mediante pubblicazioni scientifiche i risultati delle ricerche effettuate.
Workshop
Si parte con il Workshop di venerdì 17 giugno, ospitato nella meravigliosa sede del Museo Ninfeo di Piazza Vittorio a Roma (e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'ICA) che si chiuderà con una “degustazione a tema“.
Nei giorni che precedono l'evento l'ICA pubblicherà quotidianamente sul proprio canale YouTube una selezione dei video ricevuti in esito alla call lanciata lo scorso mese di marzo. I video, tutti incentrati sulla tematica della produzione del pane, verranno rilasciati all’interno dell’apposita playlist intitolata “Il nostro video quotidiano” pensata come introduzione tematica al workshop.
Sabato 18 giugno le iniziative si sposteranno al Parco archeologico di Ostia antica, con laboratori didattici per bambini e una visita guidata che toccherà “i luoghi del grano e del pane“.
Gratuito
Venerdì 17 giugno de 10:00 à 17:00Qualunque pubblico
Scuole :Superiori
Il passaggio dei Longobardi in Italia
3 via Braccianese Claudia 00053 CivitavecchiaEvento online. Documento di carattere storico “Il passaggio dei Longobardi in Italia“ a cura della giornalista Sara Fresi (laureata magistrale Storia e Società) verrà pubblicato nel quotidiano web Le Muse News - www.lemusenews.it, sezione “Attività di Ricerca“.
Il progetto ha l'obiettivo di argomentare aspetti sociali, economici, politici e culturali dei Longobardi. Verrà menzionato il Sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)“ costituito da: il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli; il complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia; il castrum di Castelseprio-Torba; il Tempietto del Clitunno a Campello; la Basilica di San Salvatore a Spoleto; la Chiesa di Santa Sofia a Benevento; il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo.
Contenuto digitale
Il progetto ha l'obiettivo di argomentare aspetti sociali, economici, politici e culturali dei Longobardi. Verrà menzionato il Sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)“.
Gratuito
Qualunque pubblico
Villa di Massenzio
Via appia Antica 153L’evento permetterà al pubblico di immergersi nella storia attraverso un processo che passa per la curiosità, l’interazione, il coinvolgimento, la partecipazione e la restituzione.
L’obiettivo è quello di far acquisire conoscenza e consapevolezza del proprio passato e delle tradizioni attraverso un approccio alternativo e complementare a quello spesso proposto dalla scuole. Le attività proposte consentiranno di toccare con mano quello che adulti e bambini hanno letto nei libri e visto nei documentari.
Workshop
Gratuito
Domenica 19 giugno de 10:00 à 18:00 Sabato 18 giugno de 10:00 à 18:00Qualunque pubblico